Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Liguria: al via lavori nuovo Piano faunistico venatorio


martedì 20 febbraio 2018
    

 
Prendono il via dalla provincia della Spezia gli incontri per la stesura del nuovo Piano faunistico venatorio regionale. Lo annuncia l'assessore regionale alla Caccia. Da febbraio, Regione Liguria ha attivato le procedure per dotarsi del nuovo strumento di pianificazione faunistico venatoria, in cui saranno individuati gli ambiti territoriali di caccia e i comprensori alpini, le oasi di protezione della fauna, le zone di ripopolamento e cattura, i centri pubblici e privati per la riproduzione di fauna selvatica e le zone di addestramento cani.

Primo atto è la redazione del rapporto preliminare e la definizione del territorio agro-silvo-pastorale con la conseguente percentuale destinata a protezione della fauna selvatica. Durante gli incontri nell'estremo levante ligure, saranno approfonditi, con il mondo venatorio, i contenuti del Piano della provincia di Spezia, il più datato a livello regionale e quindi sarà valutato l'eventuale mantenimento di un solo Atc, sarà verificata la zonizzazione per la caccia al cinghiale in forma collettiva e dell'efficacia delle attuali zone di protezione della fauna, prevedendo un'eventuale rivisitazione.

Sempre a partire dalla provincia della Spezia, verranno convocati a breve i primi incontri pubblici con i cacciatori per raccogliere osservazioni e proposte. Con approfondimenti scientifici e il monitoraggio faunistico in collaborazione anche con istituti di ricerca, saranno programmati interventi per la gestione faunistico-venatoria. Tra gli obiettivi generali del nuovo Piano, la riduzione dei danni causati dalla fauna selvatica alle attività agricole a livelli di tollerabilità e sostenibilità economica, attraverso una corretta pianificazione territoriale e l'attenuazione dei livelli di conflitto e di "percezione negativa" nei confronti dell'attività venatoria da parte del mondo agricolo e dell'opinione pubblica in generale.


Commenta favorevolmente il consigliere regionale Francesco Bruzzone: “Esprimo grande soddisfazione: un plauso all'Amministrazione Regionale e all'Assessore alla Caccia Stefano Mai per questo importante passo in avanti. Finalmente qualcosa si muove in provincia della Spezia per la dotazione del nuovo strumento di pianificazione faunistico venatoria, per l'individuazione degli ambiti territoriali di caccia. Una buona notizia per i cacciatori, una svolta decisiva per cambiare l’assetto delle aree protette e dell’arbitro territoriale di caccia”.


Leggi tutte le news

0 commenti finora...