Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami vivi

News Caccia

Richiami vivi acquatici: Ministero proroga divieto


giovedì 22 febbraio 2018
    

Germano, alzavola, marzaiola
 
 
Il Ministero della Salute il 19 febbraio scorso ha prorogato il divieto dell'utilizzo di richiami vivi nelle Regioni ad alto rischio per l'aviaria (quelle indicate nella Disposizione del 30 ottobre 2017) fino al 30 aprile 2018.
 
"Attualmente la caccia è chiusa e questo divieto non è influente - precisa in una nota la settoriale Fidc, Acma - ma, ancora una volta, non condividiamo assolutamente l’atteggiamento del Ministero che non ha minimamente adeguato il suo orientamento in base agli effettivi rischi e focolai sin qui emersi mantenendo il veto anche in regioni che di aviaria non hanno sentito parlare da anni (come l'Umbria) o che hanno avuto un singolo caso in tutto il 2017 (come il Lazio ed in particolare nella sola Provincia di Roma), o anche in certe Province che, pur localizzate in Regioni definite ad alto rischio, non hanno mai avuto focolai della malattia".
 
"A maggior ragione - continua la nota Acma - leggendo le premesse della Disposizione: "considerata la favorevole evoluzione della situazione epidemiologica della malattia sul territorio nazionale, comprovata dall'assenza di nuovi focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità nell'anno 2018" (e, aggiungiamo noi, l'ultimo è dell'11 dicembre 2017)! Se la situazione è favorevole allora perché il divieto non è stato revocato? Lo sarà alla prossima scadenza? Si vuole attendere ancora qualche mese per vedere se il trend positivo sarà confermato? Certo che, se è bastato il caso del famoso fischione del dicembre 2016 per vietare immediatamente i richiami vivi in tutta Italia, constatare che non bastino oltre due mesi di calma piatta per revocarlo, è a dir poco fastidioso. L'Acma ha sollecitato la Federcaccia affinché sia richiesto ufficialmente un incontro al Ministero per confrontarsi ancora una volta su queste tematiche e, in particolare, sulla “responsabilità che si affibbia ai richiami vivi (secondo noi pari a zero) nel diffondere il virus, poiché ci sembrano francamente sovradimensionate nei luoghi e nei tempi, proponendo in pratica un protocollo di misure idonee a tutelare la salute pubblica senza vessare inutilmente una intera categoria di corretti appassionati e un intero Paese".

 

Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:Richiami vivi acquatici: Ministero proroga divieto

MA LO SAPETE CHE ANCHE LE DONNE DI FACILI COSTUMI NON LAVORANO PIU'?E SI DA QUANDO IL MINISTERO HA DETTO CHE ANCHE L'UCCELLO PADULO PUO' TRASMETTERE L'AVIARIA!

da mariolino umbro 25/02/2018 20.19

Re:Richiami vivi acquatici: Ministero proroga divieto

vorrei tanto che qualcuno mi spiegasse come fanno le mie e nostre anatre germanate a diffondere l'aviaria. Le tengo dentro una voliera con rete metallica anti passero 15x15 mm come da regolamento,le trasportavo in un cassetta di plastica con fondo senza fori come da regolamento ,le mettevo in acqua sul posto di caccia ,non vengono MAI a contatto con selvatici,finita la caccia le riprendo le rimetto nella cassetta e le riporto nella voliera. ditemi come faccio a diffondere l'aviaria perché io non lo so.

da fausto 23/02/2018 20.35

Re:Richiami vivi acquatici: Ministero proroga divieto

Chissà il perchè il virus dell'aviaria, di norma viene riscontrata solo negli allevamenti intensivi!!! Non saranno i mangimi che usano???

da Fucino Cane 23/02/2018 11.53

Re:Richiami vivi acquatici: Ministero proroga divieto

fausto questa non la sapevo bella notizia ne farò spunto alla prima occasione ... bravo

da marco 23/02/2018 8.18

Re:Richiami vivi acquatici: Ministero proroga divieto

Valter hai ragione,allora votiamo la Lega.

da Mai più PD 22/02/2018 18.53

Re:Richiami vivi acquatici: Ministero proroga divieto

ATTENZIONE. IL 4 MARZO, PORTE CHIUSE A MICHELA BRAMBILLA, ANGELO BONELLI, MONICA CIRINNA'. SONO TRE VOLTI DELL'ANIMALISMO CHE DOBBIAMO CONTRASTARE A PRESCINDERE DALLE NOSTRE SIMPATIE POLITICHE. IN QUEI COLLEGI DOVE SI PRESENTA QUESTA GENTE, DOBBIAMO ANDARE A VOTARE IN MASSA E VOTARE (TURANDOSI IL NASO) PER IL LORO AVVERSARIO DIRETTO (ESCLUDENDO I CINQESTELLE, OVVIAMENTE)

da PEDROCCHI VALTER 22/02/2018 15.22

Re:Richiami vivi acquatici: Ministero proroga divieto

Pazienza, sono gli ultimi rantoli, poi andrà a rifare i conti col pallottoliere.

da Micio 22/02/2018 14.42