Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Anlc: a Cuneo corsa dei Comuni alla parchizzazione


lunedì 19 marzo 2018
    

"Nell’ ultimo periodo in Provincia di Cuneo si è assistito alla “corsa alla parchizzazione” del territorio da parte di molti amministrazioni comunali". E' quanto denuncia in una lettera al sito TargatoCn il presidente provinciale Anlc Gabriele Sevega.

Secondo Cevega tutto ruota attorno alla chimera dei contributi Europei per la riqualificazione del turismo che fa muovere le amministrazioni comunali nell'ottica di valorizzare l’istituzione di un’area parco. Resta da chiedersi, aggiunge, "quali poteri abbiano le stesse amministrazioni a destinare il più delle volte dei terreni di proprietà privata e non in disponibilità pubblica. Assistiamo a un esproprio: di certo i terreni che dall'oggi al domani si ritroveranno vincolati non diventeranno più belli con il parco, anche perché la burocrazia anche solo per una semplice attività agricola verrà amplificata".

"Inoltre - aggiunge -  fare nascere nuove aree di tutela, ove la caccia sarà vietata, comporterà un incremento di ungulati con contestuale incremento dei danni agricoli all'interno e all'esterno di tale area è quindi è da domandarsi quale tutela ambientale si sia promossa e quale si sia ottenuta".

"Turismo, valorizzazione, marchi, riconoscimenti... tante belle cose che i nostri amministratori cuneesi oggi promuovono - chiude - , ma hanno mai visto, in quei luoghi dove i parchi hanno visto la luce da decenni, quali benefici reali hanno avuto? A parere nostro la tutela ambientale non la si fa con i contributi europei e con i vincoli ma con una giusta valorizzazione di chi, con il proprio lavoro, mantiene quell'area bella da vedere e da vivere".



Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Anlc: a Cuneo corsa dei Comuni alla parchizzazione

L'INCMOPETENZA LA FA DA PADRONA IN ITALIA, PANTALONE COMUNQUE SI STA PREPARANDO....

da PANTALONE 20/03/2018 16.59

Re:Anlc: a Cuneo corsa dei Comuni alla parchizzazione

Se la UE, NON STANZIEREBBE PIU' contributi ai parchi, credo che nessuno di questi comuni, verrebbe la mania di crearli. Gli amministratori locali,regioni in testa,si dimentica,o fingono di non sapere, che la legge 157/92, all'articolo 10, prevede che il massimo consentito del territorio da sottrarre alla caccia è il 20/30% in pianura, ed il 10/20% in zona Alpi. Chiediamo a questi almeno il pieno rispetto di queste percentuali,previste per legge!!!

da Fucino Cane 20/03/2018 13.50