Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Anuu, agricoltura "un modello da riformare?"


lunedì 26 marzo 2018
    

Anuu Migratoristi in una nota stampa commenta i recenti studi francesi sul crollo delle popolazioni di uccelli nelle campagne.

"Un serio allarme viene lanciato in questi giorni, in Francia, dal locale Museo Nazionale di Storia Naturale (MNHN) e dal Centro Nazionale di Ricerche Scientifiche (CNRS) sul pericolo – soprattutto dopo la fine della jachère faune sauvage (il set-aside faunistico), imposta dalla politica agricola comune (europea) – di possibile rarefazione, dell’avifauna nidificante legata alle terre coltivate. Questo, a seguito della distruzione degli insetti provocata dalla nuova generazione di insetticidi “neurotoxiques”, neurotossici molto efficaci nonché potenti. Insetticidi e pesticidi ritenuti talvolta indispensabili per garantire le produzioni intensive.
 
Si tratta perciò di un problema di tale modello di agricoltura: se vogliamo preservare la biodiversità nelle nostre campagne, un ripensamento è necessario, cercando contemporaneamente di supportare nelle strategie e risorse il mondo agricolo, perché all’agricoltura il cacciatore è legato – come tutti i cittadini – dagli stessi interessi di benessere e disponibilità di risorse alimentari, ma coniugati a un ambiente salubre e accogliente per ogni forma di vita, fauna selvatica inclusa".
 
Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Anuu, agricoltura "un modello da riformare?"

Agli anticaccia ed ai grillini, nelle loro elucubrazioni mentali, sarà sempre più facile incolpare i cacciatori della scomparsa,o la rarefazione di alcune specie d'uccelli, che al modo di fare agricoltura intensiva e utilizzo indiscriminato di pesticidi e diserbanti, forniti da note multinazionali, che magari sotto banco li finanziano.

da Il Nibbio 27/03/2018 16.29

Re:Anuu, agricoltura "un modello da riformare?"

Esatto bisogna cercare di far capire quali sono i veri pericoli per la fauna.la sfida,se vogliamo avere un futuro è questa.

da ale 75 27/03/2018 10.06

Re:Anuu, agricoltura "un modello da riformare?"

bisogna dirlo hai GRILLINI .perche è piu facile chiudere la cacci che risolvere i probblemi

da berto 27/03/2018 7.40