Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Abruzzo, Febbo "cinghiali, confusione in Regione"


giovedì 29 marzo 2018
    

 
"Poche idee, un po' ambigue e molto confuse sono quelle espresse dall'esecutivo regionale ed in modo particolare dall'assessore regionale Pepe in merito al problema dei cinghiali e in modo particolare alla costituzione delle filiere attraverso la Misura 16.4 del Programma di Sviluppo Rurale".
 
Questo il commento del consigliere regionale di Forza Italia Mauro Febbo che sottolinea quanto segue: "È del tutto evidente come all'interno della Regione regna ancora caos e pressappochismo sopratutto inerente l'annoso problema dei cinghiali. Ricordo come il Bando di cui parla l'assessore Pepe riguarda esclusivamente la prima fase inerente la solo costituzione e aggregazione dei partenariati che in un secondo momento potranno, se vorranno, rispondere ad un specifico avviso del PSR (16.2) che tutt'oggi non esiste. Infatti, nel bando 16.4 è scritto letteralmente che questa prima fase non determina nessun finanziamento a valere sul PSR".
 
"Conoscendo, poi, - continua Febbo - la reale e drammatica situazione delle strutture non credo che la Misura 16.2 uscirà presto visto i tempi biblici che porta questa Regione nel pubblicare i bandi, emanare le graduatorie e spendere le risorse. Infatti, il bando 16.4 era uscito la scorsa estate. Inoltre, cosa più grave, non credo che l'assessore regionale alle Politiche agricole Pepe conosca già quali e quanti aggregazioni di partenariati parteciperanno al prossimo bando della Misura 16.2 e chi di loro sarà finanziato dai fondi del PSR?! Pertanto invito ad evitare certe affermazioni sulle filiere e soprattutto sul grave problema dei cinghiali che non può essere risolto con un mattatoio e con la filiera di produzione di carne. Potrebbe e spero che sia solo un piccolo contributo a questa inarrestabile proliferazione di animali selvatici sul nostro territorio che sicuramente va arginato ma sicuramente concertato con ASL, cacciatori e associazioni attraverso strumenti, leggi, norme e finanziamenti certi. Infine - conclude Febbo - invito, invece, Pepe ad accelerare la pubblicazione della graduatorie delle misure chiuse da tropo tempo come quelle sugli investimenti e ammodernamento delle proprie aziende agricole (4.1 e 4.2) poiché dopo un anno e mezzo gli imprenditori sono ancora di vedere un solo euro di contributo del nuovo PSR".
Leggi tutte le news

0 commenti finora...