Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Zone Umide: Fidc chiede intervento di legge per tutela e gestioneGermania: nuovo record di cacciatori, superata quota 460 milaIstituto Gestione Fauna. Iniziata discussione in Commissione AgricolturaValichi montani, attesa decisione del Tar LombardiaCaccia ai Turdidi in Calabria: Per Fidc confermata caccia fino al 30 GennaioIn Commissione Agricoltura al via Pdl su Istituto Gestione Fauna SelvaticaMassardi (Lega): “Bene stop ad anelli in alluminio, via libera a fascette di plastica” Lombardia, richiami vivi: in arrivo nuovi contrassegni inamovibiliFidc Calabria: dal Tar interpretazione restrittiva. La Regione chiariscaLa caccia sempre più utile a stimare la fauna selvatica. Nuovo studioArci Caccia Umbria "basta demagogia, serve una caccia moderna"TAR Calabria: nessuna riapertura automatica della caccia, sentenza di novembre ancora validaFloriano Massardi responsabile dipartimento caccia Lega in LombardiaBruzzone "si avvi percorso legislativo per superare Ispra su gestione fauna e caccia"Puglia: caccia a tordi e beccaccia prosegue fino al 29 gennaioValichi Montani: Consiglio di Stato dà ragione alla LacUmbria, Tar conferma sospensione turdidi e beccacciaSardegna: modificato Calendario Venatorio germano e gallinellaEcologisti francesi chiedono ai cacciatori di abbattere più cervi Anlc contro le reti anti predazione in Abruzzo "costose ed inefficaci"Referendum, raccolta firme on line. La Cabina di Regia chiede intevento della ConsultaFidc: norma ricorsi caccia chiara, le Regioni non cedano agli animalistiUmbria: dopo diffida Regione sospende caccia a turdidi e beccacciaANUU: "Modifiche alla legge 157 un passo avanti, ma serve un impegno del Governo”Consiglio di Stato conferma validità della composizione degli ATC reggini Caccia in Umbria, le associazioni animaliste diffidano la RegioneTordi e beccaccia, la caccia può proseguire anche in Umbria?Peste suina: riprende la caccia selettiva al cinghiale nelle "zone 1" in Piemonte Calabria applica modifiche a 157: caccia a turdidi prosegue fino al 30Puglia, Scatigna (FdI) chiede revisione su modifica regolamento ATCSu Journal of Wildlife Management studio Fidc sul beccaccinoVeneto, Sentenza Tar conferma censure per starna e germano realeSicilia, Tar respinge ricorso animalista contro la cacciaScatta la polemica su chiusura anticipata della caccia nelle MarcheCircolare Ministeriale Controllo faunistico: inammissibile ricorso animalistaComitato Tecnico Faunistico Venatorio: respinto ricorso degli animalistiMarche: prende il via anche il progetto Beccaccino

News Caccia

Rapporto Ispra: Pernice sarda rara, starna vulnerabile


mercoledì 25 marzo 2009
    

Pernice e StarnaLa pernice sarda è catalogata dal Rapporto Ispra  nella categoria Spec 3 (rara) in quanto rientra tra le specie che contano nella loro totalit�meno di 10 mila coppie. La popolazione europea nidificante è stimata sulle 7500 coppie conoscendo un ampio declino tra il 1970 e il 1990.

Il rapporto Ispra però non va molto oltre, ci dice che la specie nel decennio successivo ha avuto una crescita consistente nelle Canarie ma che il trend del resto della popolazione, cioè quella sarda, non è noto, specificando che “la consistenza complessiva della popolazione la rende suscettibile al rischio che caratterizza generalmente popolazioni di dimensioni molto ridotte”. In Italia la specie è presente solo in Sardegna.

Stessa categoria (SPEC 3) è attribuita alla Starna, la specie è definita vulnerabile e caratterizzata da una riduzione della consistenza della popolazione europea superiore al 30 per cento. La specie viene segnalata come vulnerabile anche dalla lista rossa IUCN (lista delle specie a rischio d'estinzione). La popolazione nidificante in Europa è stimata in oltre 1.600.000 coppie ma ha conosciuto un consistente declino tra il 1970 e il 2000. La specie è rimasta stabile in alcuni paesi dell'Europa orientale.

  Vai alla sezione dedicata da BigHunter al Rapporto Ispra

 
 
Leggi tutte le news

6 commenti finora...

Re:Rapporto Ispra: Pernice sarda rara, starna vulnerabile

cosa volete che si salvi con tutte le colture intensive volte al guadagno che abbiamo in ITALIA dove ci sono siti per acogliere la fauna, la fauna non manca. per cui di che si discute?

da da paolo t fano pu 02/04/2009 21.57

Re:Rapporto Ispra: Pernice sarda rara, starna vulnerabile

Non fraintendetemi....ma mio padre continua a dirmi che una delle cause che hanno portato alla diminuzione della pernice è che sono diminuti gli incendi e questa specie non ama il fitto come il cinghiale che invece ne ha goduto.

da pierpaolo 28/03/2009 8.00

Re:Rapporto Ispra: Pernice sarda rara, starna vulnerabile

Non e' questione solo di bracconieri,e inquinamento la pernice non e' cosi' sofferente, sono daccordo nel chiuderla ma non un quinquiennio,altri probblemi che attanagliano la pernice come la lepre sono purtroppo la poca attenzione da parte delle nostre rappresentanze anche locali a non favorire qui da noi in Sardegna non tanto le chiusure delle varie zone x ripopolamento quanto una azione di abbattimento nei confronti dei NOCIVI come cornacchie,taccole,volpi.Per non parlare dei cani randagi o appartenenti agli stessi pastori liberi di scorazzare proprio in quei territori sotto protezione, inoltre manco a dirlo lo spopolare indisturbato senza che alcuni predatori ne contengono il loro numero di sua maesta il CINGHIALE che distrugge davvero tutto cio' che trova nel suo cammino.Da me c'e' una zona che e' chiusa da circa 10 anni x ripopolamento i primi tre le pernici erano tornate abbondanti poi tra gatti rinselatichi, cani come ho gia' detto prevedentemente sono tornate a calare l'anno scorso sono andato a farci un giro prima dell'apertura della caccia con il mio breton ho alzato solo cinghiali e volpi vorra dire pure qualcosa...Un cordiale saluto

da massimo 26/03/2009 12.09

Re:Rapporto Ispra: Pernice sarda rara, starna vulnerabile

purtroppo quello che dice l'ispra è vero!!quì in sardegna la pernice sarda(alectoris barbara) fino agli anni 70 era abbondante,ma l'abbandono dei campi...specialmente quelli seminati a grano...il campidano era il serbatoio dell'italia!ne sono rimaste veramente poche!!ora bisogna salvaguardarle,e per questo io sono d'accordo a chiuderla per almeno un quinquennio,già dalla stagione scorsa è stata chiusa anticipatamente dalla regione!anche se devo dire che i "bracconieri"ci saranno sempre!!non rispettando il calendario!!ma sono convinto che i cacciatori onesti le lasceranno tranquille per tutto il tempo che ci vorrà per far sì che la popolazione sarda si riprenda!!meno pressione venatoria sulla specie darà i suoi frutti!!

da sandro 26/03/2009 8.42

Re:Rapporto Ispra: Pernice sarda rara, starna vulnerabile

Troppo inquinamento, troppa urbanizzazione, troppi predatori e soprattutto troppi bracconieri camuffati da Cacciatori.

da Giuseppe 25/03/2009 23.47

Re:Rapporto Ispra: Pernice sarda rara, starna vulnerabile

le starne...purtroppo appartengo a una generazione che puo'solo cacciarle virtualmente,magari prendendo spunto dai racconti di chi ha avuto la fortuna di poterle cacciare.ovviamente sto parlando di quando le nostre campagne erano presenti le starne autoctone.

da pablo77 25/03/2009 18.16