Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

La Fidc presente al 5° Simposio Pan Europeo sulle anatre selvatiche


lunedì 30 aprile 2018
    
Riceviamo e pubblichiamo:

La più importante riunione di studiosi europei e del mondo sulle anatre selvatiche, tenutasi in Scozia, ha visto la partecipazione dei tecnici e dei contributi scientifici della Federazione. Sottolineata l’urgenza di un confronto fra il mondo degli ornitologi studiosi e i cacciatori

Si è svolto sull’Isola di Great Cumbrae - Millport, non lontano da Glasgow, dal 16 al 20 aprile scorsi il V Simposio Pan Europeo sulle anatre selvatiche, incontro che riunisce tutti gli specialisti studiosi del “Duck Specialist Group” di Wetlands International e fa il punto sulle conoscenze di queste specie acquatiche e le cui indicazioni hanno spesso dirette conseguenze sulle decisioni in campo gestionale e quindi venatorio.

La Federazione Italiana della Caccia, con l’Ufficio Avifauna Migratoria e la sua settoriale ACMA era rappresentata dai suoi tecnici Michele Sorrenti e Daniel Tramontana – unici rappresentanti italiani in assoluto -, e sono stati proposti due contributi scientifici: una presentazione orale e un poster. La presentazione era intitolata “Trends in duck harvest in Italy” (Andamenti del prelievo di anatre in Italia), mentre il poster, intitolato “First tracking data on Eurasian Teals provides new information on their spring migration” (I primi dati sulle alzavole forniscono nuove informazioni sulla loro migrazione primaverile) riguardava il lavoro sulla telemetria satellitare per l’alzavola, recentemente accettato per la pubblicazione su una prestigiosa rivista scientifica. Gli autori della presentazione orale sono Michele Sorrenti, Daniel Tramontana e Alfonso Lenzoni, mentre per il poster sono D. Giunchi, L. Vanni, N.E. Baldaccini, A. Lenzoni, M.Sorrenti, P. Luschi e G. Cerritelli.

Ad aprire i lavori è stato Tony Fox, uno dei maggiori esperti di anatidi europei. Nel suo lungo intervento, Fox ha fra l’altro sottolineato come sia importante, urgente e necessario un confronto fra il mondo degli ornitologi studiosi e i cacciatori, uniti tutti da uno stesso obiettivo: la conservazione di popolazioni abbondanti di anatre selvatiche. Fox ha aggiunto che il mondo degli studiosi deve abbandonare il suo “isolamento” dal mondo dei cacciatori e aprirsi al confronto, citando gli ottimi esempi di collaborazione esistenti in Danimarca.

Il simposio si è sviluppato in 4 giornate, ognuna con relazioni di lavori sperimentali in corso o conclusi, che riguardano la biologia, la distribuzione, l’ecologia e la dinamica di popolazione delle anatre, dal Nord America al Mare del Nord, dalla Scozia alla Francia, fino al Marocco e alla Georgia. Tutti i riassunti dei lavori presentati, sia orali, sia come poster sono disponibili al link:.

La presentazione dell’Ufficio Avifauna Migratoria ha esposto l’analisi delle tendenze dei prelievi di anatidi cacciabili in Italia, per tre regioni (Lombardia, Toscana, Friuli) che hanno fornito i dati e per le Aziende Faunistico Venatorie del Veneto. Questo complessivo dataset, ha consentito di elaborare tendenze analizzate statisticamente dalla stagione 2004/05 fino alla stagione 2015/16, con un arco di 12 anni. I risultati hanno mostrato che per diverse specie i prelievi aumentano (Germano, Alzavola, Canapiglia) e solo per alcune diminuiscono (Codone, Moriglione) mentre per altre il trend è stabile o indeterminato. È stata inoltre presentata la prima analisi dei dati raccolti con l’iniziativa “SOS Moriglione”, quindi una raccolta dati autonoma, che ha permesso di ottenere dati da un buon numero di appostamenti specializzati per questa specie (da 34 a 48 nel corso delle stagioni) che hanno offerto un nuovo punto di vista sulla tendenza del prelievo. L’Ufficio Avifauna Migratoria ringrazia quindi le Regioni che hanno fornito i dati, in particolare gli Uffici Caccia delle Regioni Toscana e Lombardia, la Regione Friuli per avere messo a disposizioni i dati sul sito regionale, l’EPS Veneto e tutti i collaboratori che hanno inviato i dati sui prelievi di Moriglione.

Per Federcaccia è stato un grande successo, sia per gli apprezzamenti rivolti ai contributi proposti, sia per lo scambio d’informazioni e le collaborazioni pianificate con altri enti di studio. Da alcuni anni possiamo dire che l’obiettivo di essere presenti nelle giuste sedi è stato raggiunto, e un salto importante verso una nuova credibilità del mondo venatorio è stato compiuto.
 
Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:La Fidc presente al 5° Simposio Pan Europeo sulle anatre selvatiche

Complimenti - le sterili polemiche sono inutili e improduttive - di fatto la FIDC è l'unica che sta investendo nella ricerca e lo studio della fauna -ed è l'unica strada percorribile per un futuro della caccia. Bravi e continuate così.

da Stefano De Vita 02/05/2018 16.03

Re:La Fidc presente al 5° Simposio Pan Europeo sulle anatre selvatiche

X Credimi: per me i bicchieri o sono pieni,oppure sono vuoti,visti i risultati passati,per metà servono poco o niente. cordialità

da Fucino Cane 02/05/2018 13.58

Re:La Fidc presente al 5° Simposio Pan Europeo sulle anatre selvatiche

Fucino, ma te l'ha mai detto nessuno che i bicchieri possono essere anche mezzi pieni??? Fai uno sforzo. E non pensare che le cose si possano aggiustare in un battibaleno. Ci vuole tempo, impegno, dedizione, collaborazione e fiducia. Se si fa come Bartali (gliè tutto sbagliato, gliè tutto da rifare...) può anche andare bene, ma bisogna sapere anche come si fa a...rifare. E ...rifare! Quelli come te, si fermano alla prima parte, aspettando che la seconda arrivi dal cielo e subito. Ma non è così. Credimi!

da Credimi! 02/05/2018 8.19

Re:La Fidc presente al 5° Simposio Pan Europeo sulle anatre selvatiche

Vedremo quali saranno i risultati di questo simposio!!!

da Fucino Cane 01/05/2018 11.27

Re:La Fidc presente al 5° Simposio Pan Europeo sulle anatre selvatiche

Complimenti a Sorrenti e c.!!!!

da Lisandru 30/04/2018 13.34