Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Alzavola: pubblicato da rivista Ibis studio Acma sulla migrazione


lunedì 14 maggio 2018
    

 

Riceviamo e pubblichiamo:


L’autorevole rivista scientifica “IBIS” pubblica i risultati di quattro anni di studio sull’alzavola promosso da ACMA-FIdC e svolto in collaborazione con l’Università di Pisa e il CIRSEMAF

Un risultato prestigioso per tutti coloro che hanno creduto al progetto, e che sembrava impensabile all’inizio della ricerca. L’ACMA, l’Ufficio Avifauna Migratoria FIdC ci hanno creduto da sempre, un appoggio importante da FIdC Nazionale, la collaborazione di tutti coloro che hanno finanziato l’acquisto dei trasmettitori e la competenza e professionalità dei ricercatori dell’Università di Pisa e del Cirsemaf, ci consentono oggi di guardare con orgoglio a un risultato di eccellente livello scientifico. Lo studio “Spring migratory routes and stopover duration of satellite-tracked Eurasian Teals Anas crecca  wintering in Italy”, degli Autori Dimitri Giunchi, Natale E. Baldaccini, Alfonso Lenzoni, Paolo Luschi, Michele Sorrenti, Giulia Cerritelli & Lorenzo Vanni è stato pubblicato sulla rivista di ornitologia scientifica internazionale “IBIS”, che è la più importante a livello europeo e una delle più importanti a livello mondiale nel campo dello studio degli uccelli.

Lo studio ha permesso di conoscere le strategie migratorie delle alzavole femmine svernanti in Italia nel loro viaggio verso i luoghi di riproduzione, le rotte seguite, le soste (stopover), le aree riproduttive, la velocità di spostamento e le date di partenza, queste ultime di fondamentale importanza in vista della modifica dei Key Concepts, percorso appena avviato dalla Commissione Europea.

Ad esempio è emerso che dopo la partenza dall’Italia molti individui sostano per periodi prolungati in aree estere, per poi dirigersi verso i luoghi riproduttivi. Le soste prolungate hanno avuto durata fino a 85 giorni e per numerosi soggetti è stata compresa fra 20 e 60 giorni. I motivi di questo comportamento sono stati attribuiti dai ricercatori alla necessità di trovare nuove fonti di alimentazione, in particolare per le alzavole provenienti dalla Laguna di Venezia, dove nelle Aziende Faunistico Venatorie dopo il 31 gennaio, chiusura della caccia, si modificano alcune pratiche di gestione. Per la data d’inizio della migrazione pre nuziale i risultati indicano una partenza compresa fra il 15 febbraio e il 2 aprile, con una data mediana che si colloca il 15 marzo. Questi dati non sono in linea con il KC oggi vigente, che assegna alla terza decade di gennaio la partenza della specie per raggiungere i luoghi di nidificazione.

Altri risultati interessanti riguardano le differenze nel comportamento migratorio e le relazioni con le durate degli stopover. Ad esempio non vi è stata una relazione fra distanza dei luoghi riproduttivi raggiunti e data di partenza, quindi gli uccelli si sono mossi prima o più tardi in dipendenza del cibo disponibile e non per una necessità di raggiungere prima le aree di nidificazione.

Questi e altri argomenti saranno oggetto di nuove pubblicazioni scientifiche e lo studio continuerà, estendendosi al codone e alla canapiglia.

ACMA e FIdC continuano sulla strada della ricerca, unico mezzo per la conservazione delle tradizioni venatorie e per la legittimazione della caccia nell’opinione pubblica.

Chi fosse interessato a ricevere una copia del lavoro può inoltrare richiesta a [email protected]
 

Ufficio Avifauna Migratoria FIdC - Acma Associazione Cacciatori Migratori Acquatici
 

 

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Alzavola: pubblicato da rivista Ibis studio Acma sulla migrazione

Pragma ,se li foraggiasse perche'stessero attorno alla sua botte da caccia?..all'interno della sua valle ,nonostante alcune regole di merito...Ma lei ci e' o ci........?

da T el C 15/05/2018 14.59

Re:Alzavola: pubblicato da rivista Ibis studio Acma sulla migrazione

Non c'è storia. Gli animali, come l'uomo, hanno tre priorità: mangiare, accoppiarsi, garantire la progenie. Se mangiano, hanno garanzie anche per le due successive priorità. Se, in ambienti adatti (valli, paludi, chiari, appostamenti, aree protette) qualcuno li foraggia, penso che faccia bene.

da Pragma 15/05/2018 8.57

Re:Alzavola: pubblicato da rivista Ibis studio Acma sulla migrazione

Basta pasturazione con quintali di semi di canapa sativa!!!

da Fucino Cane 14/05/2018 16.47

Re:Alzavola: pubblicato da rivista Ibis studio Acma sulla migrazione

Questi sono documenti.Noi attorno alla laguna di Venezia le vediamo fino a fine marzo e "sarsegne"e se volete sapere le marzaiole le vediamo .un po' meno ma fino al 15 aprile e qualcuna anche oltre." Si modificano alcune pratiche di gestione" va interpretato come " smettono di pasturare abbondantemente?." pane al pane .....

da T el C 14/05/2018 16.28