Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Veneto: competenze caccia torneranno alla Regione


lunedì 21 maggio 2018
    

 
Con un disegno di legge di riordino la Giunta regionale del Veneto riporta in capo alla Regione le funzioni provinciali in materia di caccia e pesca. A seguito della riforma Delrio, che ha ridimensionato le competenze delle Province in particolare nei settori venatorio e di gestione della pesca sportiva e professionale, la Giunta interviene con una propria iniziativa legislativa per dare piena attuazione alla riforma intrapresa e rendere più coerente il quadro legislativo in materia.

I dieci articoli del testo di legge  - che ora passano all’esame del Consiglio veneto -  modificano le leggi esistenti, alla luce della nuova distribuzione delle competenze tra livello centrale e periferico. Il riordino valorizza la specificità della Provincia di Belluno, che conserva la titolarità delle funzioni di gestione in materia faunistico-venatoria e ittica, in attuazione dello Statuto del Veneto. Inoltre, riconosce anche alle altre province la possibilità di gestire le funzioni amministrative in materia faunistico venatoria.

Per quanto riguarda la pesca, il disegno di legge prevede che sia la Giunta a rilasciare le autorizzazioni per l’acquacoltura e a nominare gli agenti per la vigilanza sulla pesca (le concessioni vigenti saranno prorogate sino a fine 2020); conferma la nomina da parte dell’esecutivo veneto della Consulta regionale per la pesca dilettantistica e sportiva; e ribadisce il ruolo del nuovo servizio di vigilanza regionale, da poco istituito, che accorpa su scala regionale i corpi di polizia regionale.

Anche per quanto riguarda la caccia, il nuovo impianto normativo proposto riporta in capo alla Regione
, oltre alla vigilanza venatoria, competenze sinora svolte dalle Province, come il rilascio del tesserino di caccia e l’abilitazione all’esercizio venatorio, il controllo della fauna selvatica, l’istituzione degli ambiti territoriali di caccia e dei comprensori alpini, l’individuazione degli appostamenti nelle lagune e il rilascio di concessioni, la gestione degli ungulati e le misure di contenimento della nutria.

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Veneto: competenze caccia torneranno alla Regione

Che la Lega in Veneto fornisca una eccellente amministrazione della cosa pubblica non mi pare proprio!!! Sulla caccia poi ... la politica venatoria la fa Berlato e non la Lega, e mi pare con scarso successo!!! Il modello da seguire è il Trentino, ma si fa una gestione "mediterranea". Le associazioni poi sono allo sbando.

da W Alberto da Giussano 24/05/2018 14.17

Re:Veneto: competenze caccia torneranno alla Regione

Belluno ha sempre fatto vita autonoma. Per il resto, la fetta della torta non è da poco, in termini di potere (politico) e in termini di denaro (le valli da pesca stanno ancora in piedi grazie alla grande risorsa della caccia, non certo per il turismo naturalistico). E' anche innegabile che la stabilità politica (peraltro ormai in tutte le regioni del nord) saldamente in mano alla Lega, fornisce una eccellente amministrazione della cosa pubblica. Ci sono dei ladri? Si, l'abbiamo visto. Ci sono anche dei ladri. Ma ci sono ladri anche più a sud. Anzi, più che si scende e più ce ne sono. E, contrariamente a ciò che succede al nord, più che si scende e più la gente sta male. Quando addirittura non fa la fame. Verrebbe la voglia di pensare che non è questione di politica, di destra o di sinistra, ma di diffusa sensibilità civile.

da Meditate gente 22/05/2018 9.17

Re:Veneto: competenze caccia torneranno alla Regione

perchè Belluno per conto suo? e il resto della zona alpi? siamo al centralismo democratico? ma Lega, cosa ci combini? Ah, dimenticavo, Sergio ...

da Victor Piazza 21/05/2018 12.45