Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Da Regione Lombardia fondi per vigilanza ittico venatoria


giovedì 14 giugno 2018
    

Una nuova delibera di Regione Lombardia definisce le attività della vigilanza ittico-venatoria e al contempo eroga  un contributo economico di 91 mila euro alle province, ad esclusione della Provincia di Sondrio, e alla città Metropolitana di Milano, per il loro svolgimento.

Dell'importo complessivo messo a disposizione per l'anno in corso, 56 mila euro verranno utilizzati per attività di recupero e di trasporto di carcasse di ungulati selvatici e di fauna selvatica rinvenuta morta. 30 mila euro verranno invece destinati al recupero della fauna selvativa ferita o in difficoltà, mentre grazie alle restanti risorse, pari a 5 mila euro a favore alla provincia di Brescia, si potranno mettere in atto attività connesse alla gestione degli incubatoi ittici.

 "Le risorse - ha spiegato l'assessore agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni - saranno assegnate alle Province lombarde e alla Città metropolitana per assicurare la collaborazione del personale provinciale preposto alla vigilanza ittico-venatoria rispetto a funzioni amministrative in materia faunistico - venatoria che sono rientrate tra le competenze della Regione. L'accordo integra e precisa tali ambiti di attività del personale provinciale ed assicura un miglior raccordo anche con gli UTR (Uffici Territoriali Regionali), al cui interno sono ora allocate le attività in materia di agricoltura, caccia e pesca".

"Discipliniamo meglio questo lavoro incaricando la Polizia provinciale di consegnare ai centri assistenza la fauna ferita. Colmiamo una lacuna che oggi c'era e che rappresentava un pericolo per molti animali" ha aggiunto l'assessore regionale all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi.

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Da Regione Lombardia fondi per vigilanza ittico venatoria

Certo che 56 mila euro per il trasporto all'inceneritore di selvaggina rinvenuta morta (costo 80 euro a capo)mi sembrano un pò pochi da dividere tra le varie provice o UTR!!! Sino a che abbiamo in lombardia Veterinari che non danno la commestibilità a capi di ungulati feriti che potrebbero essere commestibili perchè distinati a morte sicura ma ancora vivi, mentre danno la commestibilità a capi trovati morti recuperati con il cane da traccia il giorno dopo.

da Fucino Cane 16/06/2018 11.00