Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Provincia Bolzano rivendica la propria competenza sulla caccia


giovedì 21 giugno 2018
    

 
"La Provincia di Bolzano attua una gestione della fauna selvatica nel pieno rispetto delle norme, avendo ricevuto assegnata dallo Stato la competenza legislativa primaria sulla caccia. Va sottolineato che la normativa statale è in diversi punti sostanzialmente differente dalla normativa provinciale, con tutti i dubbi che ne conseguono per quanto riguarda il bene dell'ambiente e della fauna selvatica".

Lo affermano in una nota congiunta, il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, e l'assessore all'agricoltura e alle foreste, Arnold Schuler.  "Perché mai - chiedono - una norma dello Stato, che giocoforza tiene conto delle condizioni medie presenti nel territorio statale complessivo, dovrebbe essere più adatta a gestire la nostra fauna di una norma provinciale che si adatta invece perfettamente alla realtà locale"? "Con riferimento a tale aspetto, la recente sentenza d'appello della Corte dei Conti, che condanna l'operato della Provincia relativamente ad alcuni prelievi straordinari di animali selvatici tra il 2010 e il 2014, manifesta evidenti incongruenze", proseguono Kompatscher e Schuler, sottolineando che "la pena pecuniaria inflitta (la sentenza d'appello della Corte dei Conti prevede un risarcimento di oltre mezzo milione di euro per l'ex presidente Luis Durnwalder, ndr) è enormemente esagerata rispetto ai fatti accaduti, che non hanno neanche lontanamente minacciato lo stato di conservazione soddisfacente delle specie oggetto dei prelievi".

I due membri della giunta altoatesina, dunque, ribadiscono "il continuo impegno della Provincia di Bolzano nel perseguire un miglioramento del sistema normativo che tenga conto alla situazione reale della natura, e della sua coesistenza con le attività umane, nel nostro territorio, utilizzando lo strumento
dell'autonomia; ma anche l'assoluta determinazione a continuare ad agire, per quanto riguarda la gestione della fauna, nella piena legalità. I risultati di questo impegno sono due norme di attuazione approvate che rafforzano come mai prima l'autonomia della Provincia di Bolzano in questo settore. Queste norme di attuazione riguardano proprio la possibilità di prelevare davanti certi presupposti delle specie non cacciabili, come la marmotta sul nostro territorio". La nota di Arno Kompatscher e Arnold Schuler si conclude sottolineando che "è cosa nota che negli ultimi anni tutti i decreti di prelievo in deroga di animali selvatici emessi dalla Provincia sono sempre stati adeguatamente motivati ed accompagnati dai pareri tecnici positivi previsti dalla normativa".

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Provincia Bolzano rivendica la prorpia competenza sulla caccia

vi conviene tornare all'Austria!!! anch'io voglio farmi invadere dall'Austria Ungheria!!!! W FJ I!!!

da victor piazza 21/06/2018 11.00