Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Grigioni caccia e tutela ungulati


martedì 26 giugno 2018
    

 
Nel Cantone dei Grigioni, Svizzera orientale, il numero degli ungulati resta alto, pertanto il Governo ha emanato piani di abbattimento elevati per il 2018, soprattutto per i cervi.
A tutela dei piccoli di capriolo è stato introdotto l'uso dei droni che volando sui campi segnalano la presenza di cuccioli per poterli salvare dalle falciatrici. 
Il numero dei cervidi  è stimato sui 16.500 capi; per questo è stato aumentato il numero dei soggetti che possono essere abbattuti: il piano prevede l'abbattimento di 5.430 esempari.
Secondo il Governo grigionese è necessario regolare il numero degli ungulati tramite la caccia in modo da limitare i danni alle colture e ai boschi ed assicurare buona salute delle loro popolazioni.
(RSI-News)

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Grigioni caccia e tutela ungulati

Ma perché abbiamo pure il Ministero dell'ambiente del teritorio e del mare? Ha!ha!haaa!

da La terra dei fuochi. 07/07/2018 0.01

Re:Grigioni caccia e tutela ungulati

Gli Svizzeri quando si parla e si discute di caccia lo fanno con congnizone per quanto riguarda gli abbattimenti degli ungulati e di altre specie invasive o in sovrannumero(vedasi cormorani, lupi,ecc), fregandosi altamente di quello che possono pensare e dire gli animalari anticaccia/ animalari. Lo possono fare solo perchè la Svizzera è una confederazione!!! "ONORE AL MERITO"

da Il Nibbio 26/06/2018 12.48

Re:Grigioni caccia e tutela ungulati

...16500 capi. Il quadruplo di quelli presenti in Toscana...in metà superficie. Qui ci sarebbero urlanti per strada che si percuotono col cilicio chiedendo danni a destra e a manca...che vergogna..

da cristiano montano 26/06/2018 10.36