Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nocive

News Caccia

LA CCT DI PISA PARLA DI SELVAGGINA STANZIALE


giovedì 28 giugno 2018
    

 

Martedì 26 giugno si è svolta una bella iniziativa della CCT sulla gestione degli istituti pubblici ZRC e ZRV legata alla gestione e alla riproduzione della selvaggina stanziale.
Il Dott. Michele Gasperini dello studio Agrofauna è intervenuto nel dibattito evidenziando le difficoltà della selvaggina stanziale, evidenziando la situazione sia attuale che passata delle ZRC di Pisa in merito alla lepre e al fagiano.
I tecnici hanno analizzato gli andamenti delle densità rilevate nel corso dell'ultimo ventennio, collegando il tutto all'andamento delle catture di questi selvatici all'interno degli istituti dal 1990 ad oggi evidenziando come le catture degli ultimi 15 anni abbiano influenzato, insieme ad altri fattori, il declino delle specie.
Un altra nota dolente è la crisi del volontariato, il crescente interesse verso altri tipi di caccia e l'impatto negativo di predazione e bracconaggio come fattori fondamentali su cui intervenire per poter riparlare di adeguata e corretta gestione faunistica.
Con la formazione, la conoscenza, l'organizzazione, le riforme necessarie e non ultimo con l'unità del mondo venatorio sarà però possibile invertire la rotta, se non verrà fatto niente la crisi protrebbe avere effetti irreversibili. 
Dopo una partecipata discussione, con numerose domande proposte al relatore dai dirigenti delle zone di divieto, il Presidente dell’ATC Pisa Ovest Marco Ciampini ha concluso la serata, illustrando i programmi futuri e gli investimenti legati al rilancio delle ZRC e delle ZRV, facendo presente la necessità di operare in pieno accordo con l’ATC Pisa Est, per una piena sintonia di scelte su tutto il territorio provinciale. 



Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:LA CCT DI PISA PARLA DI SELVAGGINA STANZIALE

i polli scadenti , da incubatrice, non maturi sessualmente e infetti Con queste genie hai poco da fare, gambe in spalla e a lavorar....

da come diceva qualcuno 30/06/2018 22.37