Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami vivi

News Caccia

Banca dati nazionale ungulati, scendono in campo i cacciatori


martedì 3 luglio 2018
    

 
Sono 21 i cacciatori provenienti  dalle varie Regioni del centro Italia che hanno preso parte al primo corso per coadiutori della Banca dati Ungulati organizzato sabato 30 giugno e domenica primo luglio a Badia a Moscheta (FI), dal Cedaf (Centro Educazione Didattica Ambientale e Faunistica) riconosciuto e partecipato da Ispra. Presenti per l'Istituto Silvano Toso, Francesco Riga e Paolo Montanaro. I tecnici hanno illustrato le funzioni e le modalità di aggiornamento della Bdu.
 
Nella BDU vengono raccolti i dati disponibili sulla distribuzione, consistenza, prelievo venatorio, reintroduzioni, danni causati alle attività produttive degli Ungulati selvatici (Suidi, Cervidi, Bovidi). I dati raccolti sono anche georiferiti a vari livelli di aggregazione (distretto di gestione, ATC, Provincia, Regione) su una apposita piattaforma GIS. I cacciatori, una volta ottenuta la relativa abilitazione potranno partecipare all'inserimento dei dati nella Bdu nazionale. 

Un passo importante per il mondo venatorio, che, ancora una volta, dimostra di essere parte attiva nella gestione scientifica della fauna. Il contributo dei cacciatori in questo senso è una risorsa insostituibile e di cui di certo la pubblica amministrazione non può fare a meno.

Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:Banca dati nazionale ungulati, scendono in campo i cacciatori

Ha mio modesto parere, ogni forma di caccia, merita tutto il rispetto e comprensione, indipendentemente da chi la fà.

da Il Nibbio 05/07/2018 17.37

Re:Banca dati nazionale ungulati, scendono in campo i cacciatori

Sparite voi e cinghiali annessi, non se ne può più di questo cinghiale, speriamo che la peste suina li faccia scomparire dalla faccia della terra

da attendiamo con ansia 05/07/2018 8.35

Re:Banca dati nazionale ungulati, scendono in campo i cacciatori

per una busta di ciccia....

da offerta coop 2,50 al kg 04/07/2018 19.37

Re:Banca dati nazionale ungulati, scendono in campo i cacciatori

In Lombardia l'abbiamo fatto due anni or sono. Ad oggi tutto fermo. Ispra non ha ancora mandato nemmeno le abilitazioni...

da Lorenzo 04/07/2018 9.49

Re:Banca dati nazionale ungulati, scendono in campo i cacciatori

Era ora che l'ISPRA ne faceva uno nuovo, visto che l'ultima edizione da parte dell'ISPRA della Banca Dati Ungulati, volume 117 è del 2009.(raporto report 2001-2005) Credo proprio che nel frattempo la diffusione e la proliferazione della popolazione ungulata sul territorio italico sia cambiata radicalmente.

da Il Nibbio 03/07/2018 21.09

Re:Banca dati nazionale ungulati, scendono in campo i cacciatori

Inutile e, per chi ci partecipa, costoso. La Regione Toscana, unica in Italia, ha già un proprio portale informatico pienamente funzionante "Toscaccia".

da usiamo le cose buone esistenti 03/07/2018 17.25

Re:Banca dati nazionale ungulati, scendono in campo i cacciatori

Dieci cento mille corsi e corsisti di questo genere. Tanto per cominciare. L'obiettivo è la ricostruzione della classe dirigente della caccia, oggi, come del resto in tutti i settori della vita del paese, degenerata in personalismi, egoismi, citrullite. Viene in mente la gag di Totò e Peppino a MIlano: "...per andare dove dobbiamo andare, per dove dobbiamo andare?"

da Lato-mare 03/07/2018 15.07