Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Caccia cinghiale Sardegna: domande fino al 31 agosto


lunedì 23 luglio 2018
    

I cacciatori sardi interessati alla caccia al cinghiale in deroga nelle zone monitorate (per il contagio della peste suina) hanno tempo fino al 31 agosto 2018 per presentare domanda all'autorizzazione. Il termine ultimo è appena stato spostato di un mese dalla Regione.
 
Il provvedimento ha inoltre aggiornato la mappa dei Comuni, delimitati all’interno della zona infetta nel selvatico, con nuovi ingressi e uscite. Sono stati inseriti i territori ricadenti nei Comuni di Atzara, Ulassai e Perdasdefogu, dove nella scorsa stagione sono stati riscontrati alcuni casi di cinghiali sieropositivi alla PSA. Escono invece dalla zona infetta, poiché i risultati dei controlli degli ultimi anni non hanno evidenziato alcuna sieropositività né alcuna virus positività nel selvatico, i Comuni di Laconi, Nuragus, Nurallao, Gergei, Escolca e Serri.

L’UdP. “La preziosa collaborazione dei cacciatori e delle loro associazioni nell’ambito del monitoraggio della malattia nei cinghiali è uno degli elementi fondanti del programma di contrasto alla PSA”. Così il responsabile dell’UdP e direttore generale della Presidenza della Regione, Alessandro De Martini, che ha aggiunto: “Grazie alla raccolta dei campioni negli animali abbattuti, e quindi ai controlli di laboratorio sulla presenza del virus, siamo riusciti a ricostruire i movimenti della PSA nel selvatico mappando con particolare attenzione le zone più a rischio e quelle invece che ne stanno venendo fuori. L’eradicazione della Peste suina africana – ha concluso il responsabile dell’UdP – passa da azioni congiunte con tutti i portatori di interesse: allevatori, amministratori locali, cacciatori, trasformatori, associazioni di categoria, consumatori e semplici cittadini che hanno a cuore lo sviluppo di un comparto dove per troppi anni si è pagato per scelte sbagliate e connivenza con chi non rispettava le regole”.

La formazione dei cacciatori. Dal 2015 a oggi l’Agenzia Laore Sardegna ha formato circa 5300 cacciatori, nei numerosi corsi attivati in tutta l’Isola, dove sono state illustrate le nuove norme previste dal piano di eradicazione per la PSA che regolamentano le attività venatorie sul cinghiale. Dal prossimo 13 settembre e fino al 2 ottobre si terranno nuovi incontri in diversi territori: si partirà da Norbello per chiudere a Tempio Pausania.

I corsi sono rivolti ai referenti e ai sostituti referenti delle compagnie di caccia, ai titolari delle Aziende agrituristiche venatorie (AATV), delle Zone addestramento cani (ZAC), degli allevamenti di cinghiali a scopo di studio e ripopolamento e ai presidenti delle zone in concessione per l’esercizio della caccia autogestita. Sono esonerati dall'obbligo di formazione coloro i quali abbiano ottenuto un attestato di avvenuta formazione per le precedenti annate venatorie.

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Caccia cinghiale Sardegna: domande fino al 31 agosto

Per quei cacciatori che sono residenti nei territori, dove è presente la peste suina africana, spero di tutto cuore che riescano a debellarla!!!

da Il Nibbio 23/07/2018 14.26