Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Perugia: la Provincia partecipa al progetto "Ali d'Italia"


venerdì 3 aprile 2009
    

Le ali della beccacciaRiceviamo e pubblichiamo:

La Provincia di Perugia (Assessorato alla programmazione e gestione faunistica) ha confermato anche per il 2009 la propria adesione al progetto "Ali d'Italia", promosso dall'Associazione "Beccacciai d'Italia". E' dal 2005 che l'Ente partecipa alla campagna di raccolta delle ali di beccaccia finalizzata allo studio sul monitoraggio della specie della stessa Associazione. Il progetto consiste nella raccolta di ali per studiare l'età della beccaccia e nel monitoraggio della stessa specie (da effettuare tra il 18 marzo e il 4 aprile), secondo metodi innovativi importati da altri paesi europei. Le ali che verranno raccolte, per convenzione, sono quelle destre. L'identificazione dell'età della beccaccia si basa sull'esame particolareggiato del piumaggio, della superficie esterna e interna dell'ala, prendendo in considerazione le "remiganti primarie e secondarie", le "grandi copritrici primarie e secondarie", nonché il gruppo delle tre piume "polliciali". Caratteri peculiari quali l'usura dell'apice, l'ossidazione del vessillo, la brillantezza dei pigmenti, forme e sfumature, consentono di distinguere i soggetti giovani da quelli adulti, e calcolare la percentuale degli uni rispetto agli altri valutando in tal modo l'andamento dell'annata riproduttiva precedente il prelievo. Attraverso la diffusione del progetto "Ali d'Italia", l'Associazione dei Beccacciai intende realizzare una Rete nazionale di zone di monitoraggio, individuando località a vocazione beccacciaia dove poter realizzare i protocolli scientifici relativi all'inanellamento e alla cattura, nonché il monitoraggio primaverile con l'ausilio di cani da ferma.

La segreteria di Beccacciai d'Italia

Leggi tutte le news

0 commenti finora...