Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Cinghialisti umbri di Federcaccia: la regione faccia chiarezza sulla situazione


lunedì 6 aprile 2009
    

Federcaccia Umbria su situazione cinghialiIn virtù della delibera approvata dal consiglio regionale umbro che il 23 marzo scorso ha deciso per l'abbbattimento di 6400 cinghiali sul territorio regionale entro maggio, la settoriale cinghialisti di Federcaccia dell'Umbria ha chiesto che venga fatta maggior chiarezza sulle operazioni decise e sui numeri dell'emergenza.

I cinghialisti sottolineano la necessità di una migliore organizzazione e nel dettaglio chiedono un maggior coinvolgimento delle squadre cinghialiste negli accordi da sottoscrivere con agricoltori ed enti locali, esclusività di azione per le squadre assegnatarie nei territori oggetto dei prelievi e coinvolgimento comunque di tutti i cacciatori nella gestione, partendo comunque dall'esperienza e dall'operatività delle squadre, in funzione dei tipi di intervento più idonei da attuare in ogni circostanza.

Fidc, che aveva già espresso forti perplessità in merito al provvedimento, critica la gestione faunistica della Regione denunciando in particolar modo la mancanza dei fondi necessari agli indennizzi per i danni causati dai cinghiali (in virtù dei quali lo scorso anno è stata appositamente aumentata la tassa regionale).

I cinghialai Fidc attribuiscono alla gestione regionale la responsabilità di non aver agito prevenendo questa situazione: "Mancano ancora i piani di gestione dei distretti - si legge in una nota dell'associazione settoriale -, per fare programmi e progetti. Nel frattempo, ci chiediamo chi è che controlla e verifica la gestione all'interno del territorio non vocato, in quello interdetto alla caccia programmata, (parchi, oasi, zrc ecc.) e negli soprattutto gli ambiti privati (Aziende Faunistiche, Aziende Agrituristico-venatorie, centri di produzione selvaggina non recintati, ecc)".

Sul numero dei cinghiali da abbattere: "Sono cifre enormi. Senza nulla togliere alla loro veridicità, la settoriale cinghialisti di Federcaccia Umbra chiede di essere messa a conoscenza di come nascano questi numeri, perché si nutrono forti perplessità nel merito. E' del tutto evidente che tali interventi, in questo periodo, sono da considerare eticamente deprecabili, vista la presenza sul territorio dei piccoli che via via stanno nascendo non solo di cinghiale, ma di tutte le specie faunistiche".

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Cinghialisti umbri di Federcaccia: la regione faccia chiarezza sulla situazione

oltre ai 6400 cinghiali in esubero propongo che vengano immessi altri 3600 cinghiali. al fine di arrivare a quota 10000.e dopo l'invasione dell'umbria propongo l'invasione delle marche.

da da paolo t fano 15/04/2009 20.52

Re:Cinghialisti umbri di Federcaccia: la regione faccia chiarezza sulla situazione

Amici Cacciatori Umbri Alla luce dell'emergenza per l'abbattimento dei 6.400 cinghiali in esubero,ammutinatevi nel prendere corso a tale operazione di "massacro controllato".Il problema non và risolto tramite una "stage degl'innocenti",che si macchiassero di tale infamia il Tozzi,Colò,Sagramola,Crozza,Littizzetto,Costanzo,con a capo l'onorevole Pecoraro Scanio,assieme a tutta la ciurmaglia degli Animal-Ambientalisti.In tale particolare momento drammatico per la popolazione della Regione Abruzzo,cerchiamo di essere solidali in toto con i nostri sfortunati connazionali,attivandoci tramite le associazioni di volontariato.

da spartacu60 06/04/2009 10.31