Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Cinghiali, Atc Umbri chiedono soldi alle squadre


mercoledì 22 agosto 2018
    

Come molti ricorderanno, poche settimane fa aveva fatto non poco discutere una decisione del Consiglio di Stato che di fatto legittimava gli Atc umbri a chiedere ai singoli cacciatori di sopperire alla mancanza di fondi per il ristoro dei danni in caso di inefficacia dei piani di abbattimento.
 
Detto fatto, dopo un mese da quella sentenza, gli Atc umbri sarebbero proprio in procinto di comunicare alle squadre di caccia al cinghiale la propria intenzione di prevedere “una richiesta economica di integrazione danni alle colture causate dal cinghiale in Umbria ed in adempimento delle norme regionali di riferimento (legge Regionale 17/2009. R.R. 5/2010, R.R. 34/1999)”.

Ad opporsi c'è la Federcaccia umbra, che in una lettera inviata all'Assessore Fernanda Cecchini chiede conto di tutte le attività messo in campo dalla Regione e di tutti i dati disponibili sulla consistenza della specie e sul completamento dei piani di abbattimento.
 
"Federcaccia Umbra - è specificato nel documento inviato alla Regione - ritiene che tale richiesta evidenzi, qualora notificata alle squadre, precisi limiti di diritto e di fatto che non possono trovare il nostro consenso nel rispetto comunque di Leggi Regionali già condivise in passato e sentenze anche recenti che vanno applicate in maniera adeguata ed appropriata su tutto il nostro territorio regionale”.

“Si evidenzia che - continua la nota -  solo una dimostrata corretta e tecnicamente valida assegnazione di territori potrebbe rendere gli obiettivi giusti e, conseguentemente, l’eventuale richiesta di pagamento legittima; Solo una dimostrata corretta e tecnicamente valida ed adeguata assegnazione di quantità di capi da abbattere potrebbe rendere gli obiettivi giusti e, conseguentemente, la richiesta di pagamento legittima; Solo un dimostrato corretto e tecnicamente valido diniego alla proroga dell'attività venatoria oltre i limiti di calendario, invece prevista dal regolamento - potrebbe rendere la richiesta di pagamento legittima; solo una corretta e ben individuata provenienza della specie può consentire l’accertamento del danno (il cinghiale non è specie stabile in un territorio ma è fortemente erratico e pertanto il contenimento non può che coinvolgere tutti i soggetti interessati, ATC, Aziende Faunstico Venatorie, Parchi, Aree demaniali ecc.; è necessario quindi un ben preciso piano di gestione condiviso)”.

Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Cinghiali, Atc Umbri chiedono soldi alle squadre

E ti pateva che non finiva con il risarcimento che devono pagare le squadre,così la finiranno di governare mattina e sera i cinghiali.

da finitela co sto cinghiale 24/08/2018 22.23

Re:Cinghiali, Atc Umbri chiedono soldi alle squadre

Frank 44 condivido la tua osservazione....penso ke non c'è da sorprendersi visto ke siamo in umbria dove ancora non si sa se le preaperture sono valide e ki è stipendiato per occuparsi di caccia si dimentica anche un copia incolla fannulloni!!!dove sono le tabelle ispra nel tavolo davanti alla macchinetta del caffè!!!!!

da Mauro 23/08/2018 10.58

Re:Cinghiali, Atc Umbri chiedono soldi alle squadre

speriamo spariscano sti caxxi di cinghiali, non se ne può più

da w la peste suina 23/08/2018 7.22

Re:Cinghiali, Atc Umbri chiedono soldi alle squadre

Ogni appartenente alla squadra,quanto paga di supplemento all'ATC,per poter effettuare la caccia collettiva al cinghiale??? Una parte dei danni arrecati al territorio dal cinghiale li paga il comitato di gestione dell'ATC/CAC.In pratica ancora noi cacciatori!!!

da Fucino Cane 22/08/2018 18.14

Re:Cinghiali, Atc Umbri chiedono soldi alle squadre

Non mi spiego come mai i cacciatori, a norma di legge 157/92, non possono partecipare ai piani di controllo del cinghiale ma secondo il Consiglio di Stato possono essere chiamati a corrispondere i danni.

da Frank 44 22/08/2018 17.16