Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Grigioni (Svizzera): Governo contrario abolizione caccia speciale


giovedì 23 agosto 2018
    

 
In Svizzera, nel cantone dei Grigioni è battaglia aperta sull'iniziativa popolare di abolire la caccia speciale. Il governo però non è d'accordo e in questi giorni invita in Gran Consiglio (ovvero l'organo legislativo, qualcosa di molto simile al nostro consiglio regionale) a respingere con decisione questa ipotesi sostenendo che l'attuale sistema di gestione venatorio è fondamentale per la gestione della fauna.

L'iniziativa chiede che i piani di abbattimento annuali vengano realizzati integralmente durante la caccia alta ordinaria, ovvero nei mesi di settembre e ottobre, rinunciando al periodo di caccia speciale nei mesi di novembre e dicembre. Si propone invece una caccia alta di 25 giorni anziché 21, da fissare nei mesi di settembre e ottobre anziché solo in settembre come avvenuto finora.

Tuttavia, sottolinea il governo, nemmeno quattro giornate di caccia aggiuntive e un'estensione della caccia alta a ottobre aiuterebbero a realizzare i piani di abbattimento annuali poiché, per via delle condizioni climatiche favorevoli nel cantone, molti cervi migrano nei Grigioni dai cantoni e dai paesi confinanti solo in tardo autunno. Ciò significa che gli effettivi di selvaggina possono essere adeguati in via definitiva agli spazi vitali solo dopo la caccia alta nelle dimore invernali.

Se l'iniziativa fosse accolta, conclude il governo, la caccia non sarebbe più idonea a svolgere la sua importante funzione riguardo alla regolazione degli effettivi di ungulati in modo tale che la selvaggina rimanente abbia a disposizione spazi vitali in misura sufficiente. Dato l'aumento di cervi e caprioli negli ultimi anni si arriverebbe così a morie invernali nonché a un aumento dei danni causati dalla selvaggina a boschi e colture agricole.

Di conseguenza, aggiunge il governo, il Cantone dovrebbe svolgere cosiddette "cacce a regia" per adempiere i piani di abbattimento, imponendo gli obiettivi di caccia tramite gli organi di vigilanza ed eventualmente incaricando i cacciatori. Ciò si porrebbe in contrasto con la tradizione della libera caccia grigionese da oltre 100 anni.

 

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Grigioni (Svizzera): Governo contrario abolizione caccia speciale

Hahaha, quelli che proteggono qua li fucilano la, comunque state tranquilli svizzeri, la fidc ha preso in considerazione il problema e sta muovendo le truppe cammellate per risolvervi il problema, il Generale di corpo d'armata SorrGardena con gli elefanti sfiderà le vette e ristabilirà il tutto grazie anche alla schiera di legali al seguito-Stop

da perepepè arriva fidc col rolex svizzero 23/08/2018 11.45

Re:Grigioni (Svizzera): Governo contrario abolizione caccia speciale

Perchè definirla iniziativa popolare,direi animalista.Come da noi anche lì si muovono senza studi e dati tecnico rurali.solo per i loro ideali anticaccia!!!!!

da Mauro 23/08/2018 11.17

Re:Grigioni (Svizzera): Governo contrario abolizione caccia speciale

Tranquilli conoscendo gli Svizzeri, vedrete che la caccia NON GLE LA TOCCANO,se gli anticaccia fanno un referendum in una nazione dove i cacciatori sono tenuti in considerazione dalla popolazione lo perdono!!!

da Fucino Cane 23/08/2018 10.15