Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

L'Osservatorio ornitologico Pizzoc va in Europa


giovedì 23 agosto 2018
    

 
I dati raccolti dall'osservatorio Pizzoc, che si trova lungo la traettoria più importante delle migrazioni degli uccelli dal centro Europa verso il Mediterraneo, grazie all'impegno di tanti volontari cacciatori, saranno presto portati a Bruxelles dall'europarlamentare Giancarlo Scottà.
 
Il centro di inanellamento, cofinanziato dal 2013 dalla Libera Caccia nazionale, diventerà così presidio Ue per i dati scientifici, validati da Ispra. “I dati del Pizzoc – conferma lo stesso Scottà sul quotidiano La Tribuna di Treviso - serviranno ai competenti organi della Commissione europea per stabilire quali specie sono in estinzione e, quindi, meritano particolare tutela e quali invece sono in sovrabbondanza”.

L’anno scorso i volontari, assistiti dagli esperti dell’Istituto Ispra, hanno catturato e inanellato 5.436 volatili, appartenenti a 66 specie diverse. Due le rarità, l’allocco degli Urali (prima cattura in assoluto per tutto il progetto Alpi) e il luì forestiero (Specie migratrice irregolare dalla Siberia). Complessivamente, le specie mai catturate prima (dal 2013) sono state nove, di cui quattro passeriformi e cinque non-passeriformi. La specie più catturata è stata il pettirosso, con 1.220 esemplari, seguita da codirosso spazzacamino (540), fringuello (531), lucherino (398), tordo bottaccio (370) e regolo (369). Numerose anche le catture di strigiformi, rappresentati da cinque specie: 29 civette capogrosso, 19 gufi comuni, due civette nane, due allocchi e un allocco degli Urali. Quasi 70 partecipanti, tra i quali molti studenti da tutta Italia e molti appassionati, anche dall’estero. Le adesioni quest’anno sono addirittura maggiori. 

 

Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:L'Osservatorio ornitologico Pizzoc va in Europa

Amici Cacciatori come avevo previsto Turdus Pilaris ed il suo Alias, hanno detto che i dati che verranno forniti da soli da ANLC alla U,E,"NON VALGONO NIENTE" Volgono solo quelli presentati dalla grande FIDC, cioè i suoi!!! "MEGALOMANE SCENDI DAL FICO CHE SI SPEZZA IL RAMO"

da Fucino Cane 25/08/2018 13.14

Re:L'Osservatorio ornitologico Pizzoc va in Europa

Vera e propria uccellaggione!

da s.g. 23/08/2018 21.52

Re:L'Osservatorio ornitologico Pizzoc va in Europa

Sono d'accordo, ma ho i miei dubbi che cambi qualcosa per la caccia in Italy.

da jamesin 23/08/2018 14.07

Re:L'Osservatorio ornitologico Pizzoc va in Europa

Finalmente qualcosa di bello !!! ...& utile !!

da A.le 23/08/2018 13.50

Re:L'Osservatorio ornitologico Pizzoc va in Europa

bene bravi

da vecchio cedro 23/08/2018 13.43

Re:L'Osservatorio ornitologico Pizzoc va in Europa

Stavo per dirlo,lasciando il mentecatto da parte per un attimo, la domanda che mi pongo è, perché si usano le mist nets per la ricerca e non per i richiami, non sono reti ugualmente? Se sono dannose per i richiami figuriamoci per l'osservazione scientifica....Non riesco a farmene una ragione. Catturano di meno? se si , si catureranno meno animali ma almeno si catturano. Se qualcuno ha la risposta me la dia per favore.Grazie

da Ivo il tardivo 23/08/2018 11.35

Re:L'Osservatorio ornitologico Pizzoc va in Europa

Come e i dati di Turdis Pilaris,non sono presi in considerazione dall'Europa?????? Si vede che tutti gli studi,convegni,ed ammennicoli vari,fatti dal suo ALIAS,per la ricerca non contano un Cazzo. Però comè strana la vita gli studi fatti da ANLC,vanno a Bruxelles e diventano presidio della U.E!!!!!!! Adesso questi dirà, che che sono sciacalli,zanzare, mosche, che i loro dati NON valgono niente.

da Fucino Cane 23/08/2018 11.25