Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Atc Piemonte, aggiornamenti sull'appello Fidc


venerdì 14 settembre 2018
    
 
Federcaccia Piemonte informa che ieri si è tenuta la discussione del proprio ricorso in appello (al Consiglio di Stato)  contro la sentenza del TAR Piemonte che aveva dichiarato la legittimità delle deliberazioni regionali che avevano disposto l'accorpamento dei comitati di gestione e introdotto il divieto per le categorie designanti i componenti dei comitati stessi - in particolare per gli enti locali - di nominare come propri rappresentanti persone svolgenti "attività ricadenti in altre categorie", quali l'attività venatoria, l'attività agricola e la cura degli interessi ambientali.

Quanto all'accorpamento, il confronto ha riguardato le ragioni che hanno condotto la Regione a stravolgere un consolidato ed efficiente sistema di organizzazione territoriale della caccia programmata.

Quanto al divieto di nomina, la discussione si è incentrata sia sull'incidenza sul giudizio in corso della recente deliberazione della Giunta regionale n. 28-7183/2018, intervenuta dopo la proposizione dell'appello, che ha confermato il divieto sia sull'irragionevolezza e illogicità a ragione dell'immotivato pregiudizio che lo stesso esprime nei confronti dei cacciatori.

A questo punto non resta che attendere la pronuncia del Consiglio di Stato, la quale, assumendo la forma della sentenza, non sarà di immediata pubblicazione. (Fidc Piemonte)
Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Atc Piemonte, aggiornamenti sull'appello Fidc

E ora chi lo sente l demente Pilarisorr???

da daje de tacco daje de punta 16/09/2018 18.40

Re:Atc Piemonte, aggiornamenti sull'appello Fidc

X Pierino;se è vero quello che lei sostiene, credo che quella associazione venatoria;abbia fatto un cattivo affare???

da Fucino Cane 15/09/2018 15.51

Re:Atc Piemonte, aggiornamenti sull'appello Fidc

In FIDC e anche altre Ass venatorie,Visto che i transfughi di FIDC hanno cercato nuova luce altrove,sono davvero in ansia,visto che ,Gli accorpamenti dei comitati di gestione,non contrastano in alcun modo con ciò che sancisce la 157 a riguardo degli ATC,è fatto salva la rappresentanza stessa nei comitati di gestione,delle quote per categorie,sancite nella 157 ,la formulazione di legge regionale a riguardo della non possibilità di avere cacciatori,ricadenti in altre categorie ,come ambientalisti o enti locali,non contrasta in alcun modo con ciò che la legge di stato garantisce o preserva.I ricorrenti FIDC sono agitati perché sanno che rischiano una bella musata anche questa volta,lasciata in eredità dal suggeritore strampalato ,che ha deciso di andare a fare il capopolo altrove.

da Pierino 15/09/2018 11.24

Re:Atc Piemonte, aggiornamenti sull'appello Fidc

Qualcuno della FIDC è in ansia perchè facilmente qualche suo rappresentante in seno ai comitati di gestione, dovrà cedere il posto che occupa abusivamente, ai rappresentanti delle altre associazioni venatorie!!!

da Fucino Cane 14/09/2018 23.27