Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Selvatici e buoni a Terra Madre: "Più valore alla selvaggina"


lunedì 24 settembre 2018
    

 
 
"La selvaggina è una carne pregiata, dagli importanti valori nutrizionali e di gusto, e dalle grandi potenzialità in termini economici e occupazionali. Per valorizzarla al meglio, però, occorre sviluppare su tutto il territorio nazionale una filiera certificata della carne selvatica, che conduca il prodotto dal bosco alla tavola, seguendo tutti i passaggi sanitari e legali necessari.

È questo in sintesi il focus del progetto “Selvatici e Buoni” presentato durante l’ultima giornata di Terra Madre – Salone del Gusto.

Il progetto è curato dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Milano e la Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva, è sostenuto dalla Fondazione UNA Onlus.

All’evento, tenutosi nello stand dell’Università di Pollenzo, hanno partecipato Maurizio Zipponi, presidente Comitato scientifico Fondazione UNA, Silvio Barbero, vicepresidente Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Luca Pellicioli, referente del progetto Selvatici e Buoni.

“La carne di selvaggina si può definire naturalmente biologica – ha affermato Silvio Barbero – perché l’animale nasce e cresce in natura non subendo trattamenti farmacologici, né nutrendosi di cibo lavorato. La carne rossa selvatica, quindi, è qualitativamente superiore rispetto alle altre carni, in particolare di quelle bovine e suine allevate con metodi intensivi, con più proteine, meno grassi, e alto valore antiossidante grazie alle ricche percentuali di Omega 3 e Omega 6. Il nostro progetto – continua Barbero – punta a valorizzare queste importanti qualità nutrizionali inserendo la carne selvatica all’interno di una filiera certificata e tracciabile”.

Oggi purtroppo solo il 66% della carne di selvaggina prodotta in Italia viene auto consumata – ha replicato Maurizio Zipponi, Direttore Scientifico della Fondazione UNA Onlus – senza portare quindi ne valore economico, ne occupazionale. Con questo progetto noi di UNA vogliamo invece dar nuovo slancio a quei territori che potrebbero avere grossi benefici dalla gestione corretta della carne selvatica. Selvatici e buoni – ha concluso Zipponi – non solo favorisce la promozione di un’eccellenza di gusto italiana ma punta a creare nuove iniziative economiche e posti di lavoro, opponendo al bracconaggio e al mercato nero della carne una filiera certificata, trasparente e legale”.

Un progetto che si sta sperimentando con successo nel territorio bergamasco come descritto dal referente Luca Pellicioli: “nei 10 mesi di svolgimento di Selvatici e Buoni nella provincia di Bergamo sono state svolte diverse azioni previste dal progetto tra cui la formazione del mondo venatorio sul corretto trattamento delle carni di grossa selvaggina, avvenuta anche con il supporto dei macellai, e la raccolta di dati per la definizione degli aspetti sanitari e storico-culturali legati al consumo di selvaggina.

E' stato inoltre coinvolto il mondo della ristorazione con la realizzazione di degustazioni guidate durante il periodo estivo in ristoranti di Bergamo città, valle Seriana e valle di Scalve a cui hanno partecipato oltre 250 persone tra cui anche numerosi turisti.  A tutti loro va il mio ringraziamento – ha concluso Pellicioli – che estendo ad istituzioni e stakeholder locali che hanno creduto e partecipato attivamente sin dall'inizio a questo progetto cogliendo la grande opportunità di valorizzare il territorio bergamasco ed il suo patrimonio faunistico”.
Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Selvatici e buoni a Terra Madre: "Più valore alla selvaggina"

X Marcello64;invitare gli amici cacciatori NO E??? EGOISTA!!! Tranquillo che i vegani presferiscono Tofu e Setan!!!

da Fucino Cane 25/09/2018 14.12

Re:Selvatici e buoni a Terra Madre: "Più valore alla selvaggina"

Pappardelle al CINGHIALE fettuccine alla LEPRE Spezzatino di CAPRIOLO e Bistecchina di CERVO con funghi PORCINI CICORIA ripassata con peperoncino un bel bicchiere di ROSSO e il CACCIATORE(con gli amici di città) CAMPA alla GRANDE......

da MARCELLO64 25/09/2018 12.32

Re:Selvatici e buoni a Terra Madre: "Più valore alla selvaggina"

TerraMadre, manipolo di zecche e vegani, infatti giusto UNA degna costola di fidc poteva essere lì ad incensare i finti nemici

da Fidc...Cala che vendi 25/09/2018 6.56

Re:Selvatici e buoni a Terra Madre: "Più valore alla selvaggina"

NON DITELO AI VEGANI CHE LA CARNE DI SELVAGGINA, IN PARTICOLAR MODO QUELLA DEGLI UNGULATI,PERCHE' PRIVA DI ORMONI,ANABOLIZZANTI E ANTIBIOTIC; VI DIRANNO CHE NON E' VERO,PER LORO MEGLIO LA SOIA GENETICAMENTE MODIFICATA.

da Fucino Cane 25/09/2018 3.27