Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Fidc Jesi, "affidateci monitoraggio ambiente a costo zero"


mercoledì 10 ottobre 2018
    

I cacciatori di Jesi, tramite il presidente della Fidc locale, si sono messi a disposizione dell'Amministrazione comunale per verificare lo stato dell'ambiente non urbano, soggetto purtroppo negli scorsi giorni ad eventi catastrofici, legati soprattutto al dissesto idrogeologico.
 
"E' la banalizzazione dell'ambiente" la causa principale dello stato delle cose, dice Radini. "La Vallesina, da molti, troppi anni, risente dell'assenza di un equilibrio tra colture, luoghi, fauna selvatica, controllo del territorio. Per le colture basta fare una passeggiata per le nostre belle strade di campagna per capire che le coltivazioni sono poche e intensive, manca la tanto decantata biodiversità. Questo conduce a una diminuzione della fauna selvatica che è sempre idicatore di salubrità" dichiara al Resto del Carlino.

La Fidc ha proposto il lavoro volontario dei cacciatori per verificare lo stato dell'ambiente, monitorando ciò che accade ai corsi d'acqua, alla forestazione, alle strade e ai terreni agricoli. "La proposta, ancora valida, è a costo zero e dagli effetti sicuramente positivi. Senza un equilibrio, l'ambiente degrada. E' una legge naturale".

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Fidc Jesi, "affidateci monitoraggio ambiente a costo zero"

SI STANNO PREOCCUPANDO CHE IL PROX ANNO CI SARà UN NOTEVOLE CALO DI TESSERE E ASSICURAZIONI E PER QUESTO SI TROVANO UN IMPIEGO ,PER ORA DICONO GRATIS POI SI MANGERANNO ANCHE LORO UNA BELLA PARTE D ITALIA COME FANNO GLI AMBIENTALI.

da GENNY 4 BOTT 11/10/2018 23.45

Re:Fidc Jesi, "affidateci monitoraggio ambiente a costo zero"

Ce il combattente nelle Marche? Altrimenti il SorrGardena non partecipa

da State tranquilli ci pensa FIDC 10/10/2018 21.16