Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Dossier La caccia in Toscana: gestione degli ungulati


mercoledì 8 aprile 2009
    

Toscana gestione fauna selvaticaNessuna regione ha fatto tanto in quest'ultimo anno nell'analizzare ogni questione legata alla caccia come la Toscana. Le conclusioni presentate durante la Conferenza della Caccia di Arezzo a febbraio, sono il risultato di un enorme lavoro realizzato dalla Regione con la collaborazione dei principali soggetti coinvolti nella gestione della fauna.

Proposte che come sappiamo, sono state accolte favorevolmente da associazioni ambientaliste, agricole e venatorie.
Vogliamo gradualmente sottoporre ai nostri utenti queste ricerche che in futuro, ci si augura, potranno servire come progetto campione per altre regioni italiane.

Una delle questioni centrali e tra quelle maggiormente citate durante la conferenza, è quella dei danni provocati dalla fauna selvatica. Il rapporto della Regione ci dice che le popolazioni di ungulati sono in continuo aumento, numerico e di areale e che gli abbattimenti (anch'essi in aumento) non riescono comunque a tenere il passo di tale incremento.  Di conseguenza i danni che queste popolazioni hanno causato all'agricoltura sono aumentati, con una maggiore incidenza a partire dal 2006 fino ad oggi.

Tutto ciò che è stato messo in atto per contenere questi danni in via preventiva – si ammette - non è stato sufficiente a contenere il fenomeno, anche perchè i fondi per i risarcimenti non riescono a coprirli.

Altro aspetto citato e sviluppato è il fatto che dall'abbondanza di ungulati, si genera conseguentemente un altro problema: quello dell'espansione dei predatori, tra tutti il lupo.

Viste le inquietanti tendenze per il futuro, ossia ulteriore incremento degli ungulati, degli abbattimenti richiesti e soprattutto dei danni, unita alla inesorabile diminuzione del numero di cacciatori di cinghiale, la Regione ha predisposto delle linee guida che mirano sostanzialmente a ribaltare questa situazione in favore di un controllo faunistico efficiente sul territorio.

Tra questi punti c'è il recupero dell'immagine della caccia nei confronti della opinione pubblica e degli agricoltori, una migliore programmazione degli interventi di contenimento del danno (abbattimenti, catture, prevenzione), una maggiore definizione delle competenze e delle responsabilità e la previsione di interventi determinati in caso di mancato raggiungimento degli obbiettivi gestionali.

Inoltre occorrerà sostituire al concetto di densità massima sostenibile quello di danno massimo sostenibile: più facile da misurare. Due punti guida riguardano direttamente la specie cinghiale: la riduzione drastica della pratica di foraggiamento (disposizione che è in corso di applicazione) e lo studio di nuovi metodi e procedure per incrementare gli abbattimenti.

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Dossier La caccia in Toscana: gestione degli ungulati

Sono un cacciatore che vive e caccia in toscana, il problema degli ungulati è il problema della caccia, dove la densità supera i numeri dovuti anche la selvaggina nobile sparisce. Unica nostra salvezza sono i Cacciatori sellettori che con la caccia di selezione possono veramente tenere sotto controllo la popolazione di ungulati. Però serve 1) Tesserino venatorio a parte per coloro che effettuano tali tipo d'intervento. 2) Corsi appositi per essere ammmessi come selettori, conoscenza delle armi rigate, conoscenza dell'animale da abbattere nel sesso e nell'età eccc 3)I tempi per l'abbattimento devono prevedere l'intero anno solare. Non scordiamoci che i cacciatori entro brevissimo tempo saranno un piccolo drappello di spauriti Donchisciotte.Grazie a presto

da Roberto iscrito ATC AR 1 10/04/2009 16.24

Re:Dossier La caccia in Toscana: gestione degli ungulati

Sono un cacciatore che vive e caccia in toscana, il problema degli ungulati è il problema della caccia, dove la densità supera i numeri dovuti anche la selvaggina nobile sparisce. Unica nostra salvezza sono i Cacciatori sellettori che con la caccia di selezione possono veramente tenere sotto controllo la popolazione di ungulati. Però serve 1) Tesserino venatorio a parte per coloro che effettuano tali tipo d'intervento. 2) Corsi appositi per essere ammmessi come selettori, conoscenza delle armi rigate, conoscenza dell'animale da abbattere nel sesso e nell'età eccc 3)I tempi per l'abbattimento devono prevedere l'intero anno solare. Non scordiamoci che i cacciatori entro brevissimo tempo saranno un piccolo drappello di spauriti Donchisciotte.Grazie a presto

da Roberto iscrito ATC AR 1 10/04/2009 16.24