Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Abruzzo, le AAVV regionali raccomandano massima prudenza


lunedì 22 ottobre 2018
    

Caccia Abruzzo 
 
 
I presidenti regionali abruzzesi delle Associazioni Arcicaccia, EPS e Liberacaccia, anche alla luce degli ultimi incidenti, intendono raccomandare la massima prudenza nell’esercizio della caccia collettiva al cinghiale, ed in particolare il rispetto ferreo delle seguenti regole di condotta:

  • la distribuzione delle c.d. “poste” deve essere preventivamente valutata sul terreno al fine di evitare situazioni di tiro prive di un idoneo “fermapalle”. Occorre anche evitare che le traiettorie dei proiettili esplosi possano attingere altre poste o rivolgersi verso porzioni di terreno ricoperte da macchia o vegetazione che potrebbero nascondere alla vista persone, animali, cose. Favorire la costruzione di palchetti sopraelevati per le postazioni di tiro, al fine di migliorare la visibilità e la sicurezza;
  • i cacciatori assegnati alle poste devono raggiungere i luoghi assegnati con l’arma scarica e prepararsi al tiro solo dopo il segnale di inizio battuta, dato dal caposquadra. L’operazione va ripetuta, in sicurezza, all’inverso, dopo il segnale di fine battuta;
  • le poste sono “inamovibili” e nessuno deve allontanarsi dalla propria postazione senza l’autorizzazione del caposquadra e comunque durante l’azione di caccia in corso;
  • i luoghi destinati all’azione di caccia, in particolare ogni tipo di strada che vi acceda, devono essere attentamente tabellati prima dell’inizio della stessa;
  • ricordarsi di mantenere l’arma scarica (non basta che sia azionata la sicura) durante ogni operazione che non preveda la necessità immediata di sparare;
  • mirare bene, con il tempo giusto, e nelle parti vitali l’animale, anche a costo di lasciarlo andare via: i colpi esplosi in successione senza adeguata precisione nel piazzamento non garantiscono né l’abbattimento dell’animale, né la sicurezza del tiro;
  • prima di lasciar partire il colpo, è indispensabile verificare bene l’animale che si intende attingere, la competa libertà della traiettoria e l’esistenza di un idoneo “fermapalle” dietro di esso;
  • preferire armi a canna rigata (meno pericolose per i possibili rimbalzi) con sistemi ottici di mira al fine di migliorare la visuale e la correttezza del tiro sull’animale;
  • mantenere un idoneo e costante collegamento tra tutti i partecipanti all’azione di caccia;
  • verificare attentamente i luoghi e le possibilità di tiro, sul terreno di caccia, da parte di tutti, conduttore compreso, il quale dovrà prestare massima attenzione a sparare ad altezza d’uomo senza verificare la libertà e sicurezza della traiettoria dei colpi esplosi;
  • impiegare indumenti e copricapo ad alta visibilità;
  • verificare costantemente il funzionamento, la taratura e le condizioni di manutenzione della propria arma, non escludendo la cinghia di trasporto;
  • rispettare scrupolosamente le distanze di legge e di sicurezza da strade, abitazioni, persone;
  • frequentare con regolarità poligoni che offrono la possibilità di esercitarsi al tiro a sagome in movimento: l’allenamento è una caratteristica essenziale per tirare bene e in sicurezza;
  • frequentare un corso sulla sicurezza nella caccia collettiva, ricordando che “nessuno è nato imparato”;
  • ricordarsi che nessun animale può valere il rischio di un incidente.

 

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Abruzzo, le AAVV regionali raccomandano massima prudenza

I cacciatori che si dedicano alla caccia colletiva al cinghiale va FORMATO sempre; NON come succede in alcune regioni dove ciò non è necessario e chiunque partecipi nelle squadre di braccata,il più delle volte non possiede la che minima formazione. Meditate gente!!!

da Fucino Cane 22/10/2018 13.31