Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Cinghiale: legittimi Piani nei Parchi in assenza di regolamento


lunedì 19 novembre 2018
    

piani cinghiale aree protette
 



La Corte Costituzionale, con sentenza depositata venerdì 16 novembre, ha dichiarato l'incostituzionalità parziale della legge 19 del 17 luglio 2017 (Gestione faunistica-venatoria del cinghiale e recupero degli ungulati feriti) della Regione Lombardia, nella parte in cui si riferisce anche alle aree protette nazionali. In sostanza, secondo la suprema Corte la Regione non può deliberare le modalità gestionali del cinghiale, comprese tempistiche e attuazione del prelievo venatorio, includendo i territori delle aree protette.

Di contro però, è stata ritenuta perfettamente legittima la parte in cui la Regione dispone, per le aree protette regionali, l'individuazione delle densità obbiettivo della specie (e conseguenti abbattimenti)  in assenza di regolamento adottato dall’Ente parco. “Nessun Ente Parco della Lombardia – si è difesa la Regione -  è dotato di regolamento nonostante siano trascorsi più di trent’anni dall’entrata in vigore della legge quadro regionale”.
 
Di qui l'esigenza di “definire una strategia di riferimento per perseguire un comune obiettivo di tutela degli equilibri ambientali, raggiungibile esclusivamente attraverso una gestione unitaria del territorio. Le densità obbiettivo secondo la legge dovrebbero essere perseguite in piena autonomia dai singoli enti gestori, avvalendosi del personale da essi individuato e delle metodologie di intervento da esse ritenute adeguate e percorribili.
 
"L’art. 22, comma 6, della legge n. 394 del 1991 – al riguardo richiamato come norma interposta dal ricorrente (si legge nella sentenza, ndr) – prevede, infatti, che «nei parchi naturali regionali e nelle riserve naturali regionali, […] eventuali prelievi faunistici ed abbattimenti selettivi necessari per ricomporre squilibri ecologici […] devono avvenire in conformità al regolamento del parco» ovvero, appunto, «qualora [questo] non esista», in conformità «alle direttive regionali per iniziativa e sotto la diretta responsabilità e sorveglianza dell’organismo di gestione del parco".

 

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Cinghiale: legittimi Piani nei Parchi in assenza di regolamento

La caccia va chiusa o almeno limitata a un mese all'anno domenica esclusa rispettando la norma.gli animali non vanno massacrati da criminali.

da giulio 21/11/2018 4.42

Re:Cinghiale: legittimi Piani nei Parchi in assenza di regolamento

Il cinghiale va protetto in qualche modo, non non e'il nemico e' l'uomo il nemico del cinghiale. Non parliamo dei cacciatori criminali che non osservano alcuna norma. Seguiteli.

da bartolo 20/11/2018 21.42

Re:Cinghiale: legittimi Piani nei Parchi in assenza di regolamento

Ma lasciateli proliferare poveri animali, tanto prima o dopo andranno a bussare a casa della Brambilla che li accoglierà col biberon in mano, lei e quella sua amica biondina che si pettina con le bombe a mano.

da Italia libera 19/11/2018 19.36