Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Piano faunistico Toscana, la nota della CCT


lunedì 26 novembre 2018
    

 
 
Il “Documento” sugli indirizzi di Piano Faunistico Venatorio Regionale circolante da settimane, rimane ad oggi ancora privo di una precisa paternità. Non pochi elementi riconducono tuttavia l’elaborato al “frutto” di alcuni ambienti regionali che prefigurano con i contenuti ormai noti, una precisa idea del futuro faunistico venatorio in quella che fu, una Regione, tra le più virtuose a livello nazionale. La parola definitiva sul NO a quelle scellerate proposte l’ha messa, senza se e senza ma, il Presidente Rossi nell’ultimo incontro tenutosi presso la Presidenza Regionale. Ad oggi, rimaniamo in attesa di conoscere i tempi di convocazione e la composizione della commissione, con i rappresentanti degli ATC, del mondo venatorio ed agricolo che dovrà predisporre un protocollo d’intesa sul percorso di governo futuro per la caccia in Toscana. Come più volte da noi sottolineato, uno dei punti più urgenti e fondamentali da affrontare, rimane quello del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale. Il PFVR infatti, rappresenta lo strumento principe attraverso il quale potranno essere reimpostate tutte le strategie gestionali e con esse il ruolo insostituibile degli istituti faunistici pubblici e privati e delle aree protette. Nessun problema potrà essere affrontato, gestione degli ungulati compresa, se non saremo capaci di ripartire da una lettura attuale del territorio per impostare le scelte future. Anche il ruolo degli istituti privati pertanto, assume un rilievo di grande importanza; oggi infatti per le Aziende Faunistico Venatorie la legge delega oltre ad un prelievo pianificato, il compito di contribuire al mantenimento della conservazione faunistica attraverso buone pratiche gestionali, finalizzate alla salvaguardia di un bene comune quale appunto la fauna selvatica.

Nessuna demonizzazione quindi verso coloro che nel rispetto dei vincoli di legge, contribuiscono seppur dal fronte privato, alla produzione e mantenimento di ambiente e di fauna selvatica di qualità. La stessa normativa nazionale, ma anche le leggi regionali, hanno da tempo stabilito la positività di un connubio tra i legittimi attori e gestori del territorio nell’interesse generale della collettività. L’ Ente Produttori Selvaggina (EPS) è tra le associazioni sicuramente oggi più impegnate, partendo da un suo ammodernamento e rafforzamento organizzativo, a raccogliere la sfida della qualità per estendere le funzioni di questi importanti istituti, al comparto ambientale, culturale, cinofilo, turistico e delle produzioni di qualità.

Tutte tematiche, che dovranno essere al pari di altre ricondotte ad una discussione di merito e tecnicamente approfondita, nei prossimi appuntamenti che vedranno la Confederazione Cacciatori Toscani fortemente impegnata. Così l’obiettivo della qualità e della nuova multifunzionalità dell’impresa, potranno generare opportunità senza entrare in contrasto con il ruolo degli enti preposti alla gestione del Territorio a Caccia Programmata (ATC).

Gli estensori del documento tanto discusso, non hanno valutato pertanto di fare un cattivo servizio alle Aziende Faunistico Venatorie stesse. Un cattivo servizio per i concessionari che sono ben consapevoli del ruolo a loro attribuito, e che non sentono certo il bisogno di invadere il campo di altri. Per quanto ci compete, dedicheremo i nostri sforzi per ristabilire l’ordine delle cose evitando di cadere nell’ennesimo conflitto costruito ad arte da chi pensa di uscire dalle secche in cui da tempo siamo giunti con colpi di mano funzionali ad un disegno per noi incompatibile.
 
 

Confederazione Cacciatori Toscani

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Piano faunistico Toscana, la nota della CCT

L’hanno scritto le società a scopo di lucro create da ex dirigenti venatori per forzare la mano alla Regione dato che ormai il giochetto di spolpare gli atc e’ finito con inchieste penali in corso e col fallimento o quasi di alcuni ATC. Operazione MOMENTANEAMENTE stoppata da Enrico Rossi.

da Giacomo R. 26/11/2018 21.48

Re:Piano faunistico Toscana, la nota della CCT

ma non è che il famoso "documento" di cui si parla l'ha scritto il CCT? Come mai lo conoscono solo loro e gli ambienti ad essi colegati?

da Giulio Andreotti 26/11/2018 21.38

Re:Piano faunistico Toscana, la nota della CCT

Ormai si vendono la migratoria e il cinghiale, altro che stanziale nobile per il mantenimento .....

da quante caxxate 26/11/2018 21.02

Re:Piano faunistico Toscana, la nota della CCT

''oggi infatti per le Aziende Faunistico Venatorie la legge delega oltre ad un prelievo pianificato, il compito di contribuire al mantenimento della conservazione faunistica attraverso buone pratiche gestionali, finalizzate alla salvaguardia di un bene comune quale appunto la fauna selvatica''.?? Ma prima dovevano buttare fagiani e lepri a seconda di quanti ettari avevano e oggi?? qui c'è da mettere mano su tutto ATC e aziende faunistiche comprese

da arturo 26/11/2018 16.45