Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami vivi

News Caccia

Coldiretti chiede censimento cinghiali in Sardegna


martedì 11 dicembre 2018
    

In Sardegna si stimano oltre 90 mila cinghiali sparsi in tutto il territorio regionale. Negli ultimi 5 anni la crescita è stata leggermente contenuta grazie alla caccia ma i danni continuano ad essere elevati. "Dove arriva il cinghiale oltre ai danni alle colture si constatano anche dei danni ambientali con diminuzione della presenza delle altre specie" scrive in una nota Coldiretti Sardegna. 

"Le
annate siccitose e l’abbandono da parte dell’uomo dei terreni per via dello spopolamento, con il conseguente aumento della superficie boschiva (negli anni ’40 occupava il 13 per cento, ed era la più bassa d’Europa, oggi siamo al 54 per cento) ha portato i cinghiali ma anche gli altri selvatici a spingersi verso nuovi pascoli e nuove riserve di cibo" spiega l'organizzazione agricola.

“Riteniamo che si debba partire da un censimento dei selvatici – sottolinea il direttore di Coldiretti Sardegna Luca Saba – per avere un punto fermo dal quale partire e trovare le soluzioni. Siamo pronti al dialogo e aperti a tutte le soluzioni pur che si tutelino le aziende agricole che devono avere certezza e punti di riferimento fermi”.

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Coldiretti chiede censimento cinghiali in Sardegna

Questo succede a mio modesto parere perchè quando è stata fatta la legge sui parchi non è stato stabilito se non sbaglio il metodo di come doveva essere preso il 30% del territorio vietato alla caccia. Per cui a quelli che ritennero che questo territorio doveva essere preso interamente sulle catene alpine e appenniniche Italiane non fu fatta nessuna opposizione da parte di chi DOVEVA SAPERE che prendendo a questo modo il territorio vietato non solo si impediva ai cacciatori Italiani di cacciare sul migliore territorio faunistico italiano ma allo stesso modo di fare incrementare a dismisura i selvatici come i cinghiali , daini, cervi, lupi etc. che essendo a migliaia sono diventati dannosi per lo stesso habitat dove vivono ed anche per chi lavora la terra e alleva animali domestici. Per giunta poi furono stabilite le aree contigue dove non si capisce dalla legge quanto territorio queste devono occupare e dove possono cacciare i soli cacciatori residenti in queste aree. A me sembra che queste leggi cara Coldiretti dovrebbero essere ridiscusse e mettere i puntini sugli i per equiparare un poco l'ago della bilancia a favore di migliaia di cittadini come i cacciatori paganti tasse moooolto profumate dove neanche l'Oreal de Parì riesce a occultare questa puzza di mano nera fetida e dei cittadini coltivatori diretti. Pace e bene fratelli.

da jamesin 11/12/2018 14.28

Re:Coldiretti chiede censimento cinghiali in Sardegna

“Riteniamo che si debba partire da un censimento dei selvatici >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> Ma questo censimento non lo dovrebbe fare l'Ispra ? Non è questo Istituto che ha la facoltà di dare pareri sulla gestione dei selvatici sia migratori che stanziali in base ai suoi studi ed i suoi riscontri sul territorio fatti recentemente e con mezzi scientifici moderni ? Pace e bene.

da jamesin 11/12/2018 14.04

Re:Coldiretti chiede censimento cinghiali in Sardegna

Ormai anche i contadini hanno capito che il cinghiale è una risorsa. Non gli basta più riscuotere danni fuori misura. Vogliono tutto. Ma loro, che hanno anche il potere dei numeri, e quindi sono capaci di condizionare la politica, cosa ci danno in cambio? Perchè, invece di flirtare con Pecoraro Scanio, non si impegnano con noi per ristabilire un minimo di verità nei confronti della caccia e della cultura rurale che dovrebbe essere patrimonio comune? Vogliamo la migratoria come in Francia, in Spagna, in Portogallo, in Grecia, Albania, Romania,....

da Raga Nello 11/12/2018 11.32