Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Carnivori: le Regioni alpine fanno fronte comune su gestione"


mercoledì 30 gennaio 2019
    

 
Le Regioni alpine, riunite ieri a Trento, concordano sulla necessità di disporre di strumenti idonei per la gestione dei grandi predatori, in particolare lupi e orsi, e sono disposte ad assumersi in prima persona le responsabilità delle azioni necessarie.

Nel rispetto delle normativa europea e sull’esempio degli altri Stati dell’Unione che, interessati dalla presenza dei grandi carnivori, dispongono di piani di prelievo mirati, le Regioni alpine chiedono al Governo e, in particolare al ministero all’ambiente, l’approvazione di un piano di gestione adeguato ad una realta' che vede in espansione alcune specie, lupi in particolare.
 
“Nessuno mette in dubbio - ha sottolineato l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi congiuntamente agli altri rappresentanti istituzionali - il valore della biodiversità delle nostre montagne e dei nostri territori alpini, così come non ci permettiamo di contravvenire alle normative europee, che condividiamo. A fronte però di una densità di lupi e orsi, tale da generare situazioni oggettive che fanno venir meno la sicurezza delle popolazioni e rappresentano una fonte costante di danno per le attività economiche, chiediamo di avere la possibilità di attivare azioni condivise di prevenzione, gestione e prelievo dei grandi carnivori. Va considerato che episodi ripetuti di predazioni, molti dei quali in prossimità di centri abitati e aree turistiche, stanno minando la sostenibilità di aziende zootecniche che operano in ambiente montano”.

Alla riunione hanno preso parte i rappresentanti di sette delle otto Regioni e Province autonome convocate (Piemonte unica assente): la Provincia autonoma di Bolzano con il presidente Arno Kompatscher, accompagnato dall’assessore provinciale agricoltura, foreste, turismo e Protezione civile, Arnold Schuler, e Luigi Spagnolli, direttore Ufficio Caccia e Pesca; la Regione Veneto con l’assessore all’Agricoltura, Giuseppe Pan e Gianluca Fregolent (Direzione agroambiente, caccia e pesca); la Regione Friuli Venezia Giulia con l’assessore all’agricoltura, Stefano Zannier, con Ambra Bernardini (Capo Segreteria) e Dario Colombi (Gestione venatoria); la Regione Lombardia con l’assessore all’agricoltura, Fabio Rolfi; la Regione Valle d’Aosta con l’assessore all’ambiente, Albert Chatrian; la Regione Liguria con la dirigente Daniela Minetti (responsabile delle aree protette); e la Provincia autonoma di Trento, rappresentata dall’assessore provinciale all’agricoltura, foresta, caccia e pesca Giulia Zanotelli, il presidente Maurizio Fugatti, il vice presidente e assessore all’ambiente Mario Tonina, con i dirigenti Romano Masè e Maurizio Zanin del Dipartimento Agricoltura e Foreste.

Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:Carnivori: le Regioni alpine fanno fronte comune su gestione"

Se chiudono la caccia io vado a vivere in Spagna l'Italia no vale più nulla grazie a questa gente politica che non sanno nulla e non vogliono capire nulla a questi interessa solo la poltroncina e il conto in banca prendo la pensione in Italia e la vado a spendere in Spagna hahahaha

da Beretta 18/02/2019 17.54

Re:Carnivori: le Regioni alpine fanno fronte comune su gestione"

Portaleli tutti in quel di Calolziocorte(LC) a casa e nel giardino della Bramby, oppure ad Arcore(MB) o Macherio(MB)nel giardino di ABACUC, così almeno avranno qualche cosa di utile da fare!!!!

da Fucino Cane 31/01/2019 13.02

Re:Carnivori: le Regioni alpine fanno fronte comune su gestione"

Be vezio come no...tutti contenti ad avere un orso nel giardino di casa.... che gioca con il figlio magari.....

da cappuccetto rotto 30/01/2019 20.15

Re:Carnivori: le Regioni alpine fanno fronte comune su gestione"

Le Alpi senza orso sarebbero più povere dal punto di vista naturalistico. Chiunque frequenta ambienti rurali e naturali non può auspicare una riduzione delle specie di mammiferi presenti.

da Vezio 30/01/2019 20.09

Re:Carnivori: le Regioni alpine fanno fronte comune su gestione"

Le regioni alpine sono coese e ben amministrate quindi riusciranno a controllare specie che stanno diventando invasive e pericolose. Tutte le regioni dovrebbero attuare piani di controllo !!!

da bretone 30/01/2019 20.06

Re:Carnivori: le Regioni alpine fanno fronte comune su gestione"

Pallettoni e gualandi, risolto il problema

da et voil� 30/01/2019 19.28

Re:Carnivori: le Regioni alpine fanno fronte comune su gestione"

Bene forse si incomincia a capire qualcosa di quali sono i problemi sulle nostre montagne; riguardo ai grandi carnivori.

da Fucino Cane 30/01/2019 10.17

Re:Carnivori: le Regioni alpine fanno fronte comune su gestione"

Bene mi auguro che anche le altre regioni si sveglino Emilia Romagna in primis.

da LUCA BG 30/01/2019 10.00