Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Lo stambecco alpino va censito e gestito


mercoledì 6 marzo 2019
    



Lo stambecco alpino: attualità e prospettive”. Questo il titolo dell'incontro organizzato ad Albino (BG) da Uncza e Fidc di Bergamo. Vi hanno partecipato molti cacciatori interessati alla gestione dello stambecco. Presenti anche numerosi politici, a partire dall’Assessore al Turismo di Regione Lombardia Lara Magoni, i consiglieri Paolo Franco e Roberto Anelli, oltre al Sindaco di Albino Fabio Terzi, fermi nella volontà di continuare a difendere la figura del cacciatore come vera sentinella del territorio.

A Bergamo, prima delle immissioni della fine degli anni 80, la specie era estinta da 3 secoli, ma la sua reintroduzione è stata una scelta vincente, con un unico grande punto di domanda degli ultimi anni. Nonostante l’attenzione da parte del corpo di polizia provinciale, è dal 2008 infatti che non viene più fatto un censimento, che in quell’occasione vide impegnate le province di Bergamo, Lecco e Sondrio, oltre agli stessi cacciatori e che fece segnare sul territorio delle Orobie ben 1026 stambecchi.

La specie registra infatti una crescita utile annua del 5%, come affermato nel corso del convegno. L’aumento degli stambecchi ha creato anche un aumento delle malattie, soprattutto per quanto riguarda le cheratocongiuntivite, ma senza dati allarmanti. In conclusione - si legge nel resoconto della Fidc di Bergamo -  un nuovo censimento viene ritenuto fondamentale a più di dieci anni dall’ultimo, per poter prima conoscere e poi valutare un corretto approccio gestionale. Oggi la loro presenza è costante, e Maslana è la loro capitale, lambiscono le case, entrano in contatto con l’uomo: sono presenti esemplari di tutte le classi di età, femmine e piccoli vivono in zone più impervie, i maschi danno più confidenza e arrivano in zona urbanizzate".

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Lo stambecco alpino va censito e gestito

Bastian contrario il contronatura....

da . 06/03/2019 18.34

Re:Lo stambecco alpino va censito e gestito

Orrore!! lambiscono le case e mangiano anche l'insalata!e poi hanno delle corna enormi...

da bastiancontrario 06/03/2019 15.38

Re:Lo stambecco alpino va censito e gestito

Credo che sia la cosa più giusta da fare; fare i censimenti e permettere l'abbattimento anche in minime percentuali, piuttosto che vedereli morire di rogna,come successe qualche anno fà in provincia di Belluno;che gli anticaccia non permisero di abbattere alcuni capi ammalati di rogna, morale della favola la colonia si ammalò e morì tutta!!! Nella vicina Svizzera è cacciabile,da notare che questisono i pronipoti dei nostri stambecchi(fregatoci) provenienti dal gran paradiso!!!

da Fucino Cane 06/03/2019 15.13

Re:Lo stambecco alpino va censito e gestito

ci pensano i Francesi, poi gli svizzeri e dopo gli austriaci e se ne rimane qualcuno gli sloveni!!! ma di cosa stiamo parlando??? ne sono morti un totale per non averli gestiti ...adesso se ne spara qualcuno per cosa? per chi? pe far ridere

da Ibex 06/03/2019 11.46