Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

UNCZA. Bando di concorso per tesi di laurea 2019


martedì 12 marzo 2019
    

Premio UNCZA 2019 L'UNCZA ha bandito un concorso, intitolato alla memoria di “Dante e Amalia Molinari”, per l'assegnazione di un premio per tesi di laurea nei campi della biologia, etologia e gestione della fauna selvatica alpina e nell'ambito dei temi riguardanti la storia e l'evoluzione dell'attività venatoria, riferiti all'arco alpino italiano.

Possono partecipare al bando gli studenti laureati nel corso dell'anno 2019. La domanda va redatta sul modulo disponibile sul sito www.federcaccia.org all'interno dello spazio Associazioni settoriali. Il modulo dovrà essere compilato in ogni sua parte e firmato dal richiedente. La domanda, con allegata copia della tesi di laurea, fotocopia del documento di riconoscimento e fotocopia del diploma di laurea (o se non disponibile autocertificazione attestante il possesso del requisito di laurea) dovrà essere presentata a mano o tramite spedizione postale all'indirizzo: UNCZA, Via Carlo e Valeria Jülg 38, 38121 Cognola, Trento. La scadenza del bando è fissata al 31 dicembre 2019 entro le ore 12:00. Al vincitore, che sarà informato con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, andrà un premio in denaro pari a 1000 euro.

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:UNCZA. Bando di concorso per tesi di laurea 2019

Ottima iniziativa. Da allargare a tutte le organizzazioni provinciali, e magari anche comunali. in tutta Italia. Qualcosa forse cambierebbe...

da un colpo d'ala.. 12/03/2019 11.55