Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Regno Unito. 14.000 giovanissimi a scuola di cucina di caccia


mercoledì 13 marzo 2019
    

Più di 14.000 alunni in tutto il Regno Unito sono stati informati sulle qualità della carne di selvaggina nel 2018, grazie a Taste of Game e al Game Changer Project. Ce ne informa il sito web https://tasteofgame.org.uk/

Il progetto, lanciato a giugno 2017, è una partnership tra Taste of Game e Food Teachers Center e entro il 2020 mira a insegnare a 60.000 studenti come cucinare la selvaggina.
Poiché le vendite di carni di selvaggina sono aumentate per il quinto anno consecutivo e ora valgono 126 milioni di sterline per l'economia del Regno Unito, è essenziale continuare a educare le generazioni future su come cucinare questo tipo di  carne.
Il progetto ha anche formato più di 70 insegnanti in tutto il paese ed ha consegnato più di 5.000 fagiani da cucinare.

Annette Woolcock, responsabile di Taste of Game, ha dichiarato: “Il numero di fagiani richiesti dalle scuole e dagli alunni è aumentato in modo sostanziale, con molti studenti che ora utilizzano carne di selvaggina come parte degli esami di scuola secondaria. Prevediamo che la domanda aumenterà solo durante l'anno, rendendo quindi realizzabile il nostro obiettivo di 60.000 studenti entro la fine del prossimo anno.”
Utilizzando i criteri per i requisiti di abilità nelle commissioni d'esame per GCSE in Inghilterra, il Food Teachers Center e Taste of Game hanno anche assicurato che la selvaggina, e in particolare il fagiano, ora faccia parte del curriculum GCSE (General Certificate of Secondary Education).

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Regno Unito. 14.000 giovanissimi a scuola di cucina di caccia

Per imparare a cucinare dovevamo venire in Italia

da Fco 16/03/2019 7.37

Re:Regno Unito. 14.000 giovanissimi a scuola di cucina di caccia

come in itaglia uguale uguale

da roly 14/03/2019 9.09

Re:Regno Unito. 14.000 giovanissimi a scuola di cucina di caccia

Non sono amante del popolo inglese; ma quì devo dire che sono stati BRAVI!!!!!

da Fucino Cane 13/03/2019 20.28