Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Parco Monti Livornesi, le richieste dei cacciatori


giovedì 16 maggio 2019
    

 
 
La Confederazione Cacciatori Toscani ha tenuto un'assemblea a Rosignano (Li) per parlare dell'avviato iter di istituzione del Parco regionale dei Monti Livornesi. Al centro del dibattito le possibili prescrizioni relative alla  regolamentazione sia delle aree sottoposte al vincolo di Parco regionale che alle aree contigue.

La Confederazione si presenterà al confronto istituzionale chiedendo un incontro urgente all’Assessore Regionale dell’ Ambiente Federica Fratoni.
Di seguito riportati i punti centrali delle proposte che saranno sottoposte alla Regione:

  • Attenta revisione delle Aree Contigue individuate, al fine di limitare al massimo l’incidenza con l’esercizio venatorio. Il corridoio tracciato per collegare le due Aree protette dei Monti Livornesi, potrebbe essere oggetto di una attenta riperimetrazione, pur mantenendo integro l’aspetto di uniformità territoriale (non è detto che gli istituti Rete Natura 2000 debbano necessariamente essere parte integrante delle Aree Contigue). Tale revisione si rende opportuna, quanto necessaria, per evitare in zone altamente interessate dall’attività venatoria, le possibili forme di limitazione previste dall’art 11 della L.N. 394/91 dal Decreto 184/2007, criteri minimi uniformi per le misure di conservazione delle ZPS, ZSC dove all’art 5 comma 1 si prevedono una serie di misure inderogabili valide per tutte le tipologie di ZPS;


  • Precise garanzie all’interno del futuro regolamento di gestione, affinchè in dette aree contigue siano evitati effetti di ulteriore regolamentazione della caccia. In particolare dovranno essere garantite misure di salvaguardia rispetto a:

- Numero degli appostamenti fissi esistenti e possibilità di trasferimento della concessione per il futuro e/o della possibilità di variazione per tipologia;

- Mantenimento della caccia in braccata alla specie cinghiale e mantenimento delle competenze attuali affidate all’ATC nell’organizzazione dei distretti, e dell’organizzazione delle battute tramite assegnazione alle squadre di caccia;

- Accessi alle aree contigue garantiti a tutti i cacciatori iscritti all’ATC per le varie forme di caccia;

- No a limitazioni sui termini dell’attuale Calendario Venatorio Regionale sia in ordine ai tempi di caccia, che alle specie cacciabili ed alle forme di caccia.


  • A seguito della recente approvazione da parte del Ministero dell’Ambiente del Piano Lupo, attualmente depositato presso la Conferenza Stato Regioni, si presenta un nuovo potenziale pericolo per quanto attiene la caccia in braccata al cinghiale nelle aree contigue. Infatti, al punto azione 1.3 del Piano Lupo vengono previste forti limitazioni per l’esercizio della braccata nelle aree contigue ai Parchi Nazionali Regionali con una graduale estensione a tutte le aree critiche per la specie Lupo. Se tale impostazione del Ministero non sarà ribaltata dalle Regioni (Toscana in primis) in via indiretta, la caccia al cinghiale in braccata sarà nei fatti praticamente inibita in dette aree.


  • Garantire una rappresentanza costante del mondo venatorio nelle sedi di confronto con il futuro Ente di gestione del Parco. Il mondo venatorio al pari di quello agricolo dovrà essere parte integrante della comunità del Parco e avere titolo a partecipare alla vita del Parco ed alle scelte strategiche di natura gestionale e dei regolamenti.

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Parco Monti Livornesi, le richieste dei cacciatori

Il quarto punto mi piace molto... ?? Mi viene da ridere. Ah!Ah!Ah!Ah!Haaaaaa !

da jamesin 16/05/2019 21.47

Re:Parco Monti Livornesi, le richieste dei cacciatori

G hahaha ma che sei un animalardo catanese? Hahaha fantastico termine etneo.

da Mah 16/05/2019 21.41

Re:Parco Monti Livornesi, le richieste dei cacciatori

Andate al poligono assassini di animali vastasi

da G 16/05/2019 20.13

Re:Parco Monti Livornesi, le richieste dei cacciatori

I parchi sono un'occupazione para-militare degli ambientalisti: vogliono mettere il mondo sotto una campana di vetro, di cui loro vogliono essere i custodi.

da [email protected] 16/05/2019 18.02