Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Danni sociali ed economici da fauna selvatica


lunedì 20 maggio 2019
    

 
 
OGNI 10 ANNI IN EUROPA SPARISCE UN PAESE A CAUSA DEGLI UNGULATI

Secondo una nota diffusa da Paolo Viezzi, presidente Fidc del Friuli Venezia Giulia, l'esame dei dati forniti dall’Osservatorio dell’Asaps aggiornati al 2017 relativamente ai sinistri stradali da “fauna selvatica” indicano in 112 gli incidenti con gravi conseguenze nei soli primi otto mesi dell’anno nei quali hanno perso la vita  ben 11 persone mentre altre 145 sono rimaste ferite anche con invalidità permanenti molto significative.
Nel precedente 2016 i sinistri sono stati in numero di 119, con 16 vittime e 151 feriti.
Altri dati ufficiali confermano che in Italia, tra il 1995 e il 2005, sono oltre 150 le persone decedute in incidenti causati da fauna selvatica di grandi dimensioni: cervi, capriolo e cinghiali
Oltre al danno sociale conseguenza dei decessi e delle invalidità  fisiche, vi sono anche i pesanti danni materiali a veicoli ed altri beni. 
Solo la Regione Lombardia fra il 2004 ed il 2012 ha speso oltre 2 milioni e 800 mila euro in indennizzi (cosa diversa dal risarcimento dato che l’indennizzo copre solo una percentuale del reale danno) per incidente stradale con animali selvatici tra il 2004 e il 2012.

Si stima che in tutta Europa, vi siano oltre 500 mila incidenti stradali con soli mammiferi con 300 vittime, 30 mila feriti e un miliardo di euro di danni. 
In Italia, secondo i dati dell’Osservatorio dell’Associazione sostenitori e amici della Polizia stradale nei primi 10 mesi del 2018, sono stati registrati 118 eventi gravi (10 morti e 155 feriti).

 

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Danni sociali ed economici da fauna selvatica

In alcune nazioni UE a noi vicine,per evitare o ridurre gli incidenti stradali con gli ungulati creano dei sovrappassi stradali per la selvaggina ungulata!!! Da noi a quando tutto questo?????

da Fucino Cane 22/05/2019 12.26

Re:DANNI SOCIALI ED ECONOMICI DA FAUNA SELVATICA.

I DANNI LI DEVONO PAGARE GLI ANIMAL/AMBIENTAL/HITLERIANI, COSI' LA FANNO FINITA CON QUESTA IPOCRISIA.

da ANTOINE64 20/05/2019 14.40

Re:DANNI SOCIALI ED ECONOMICI DA FAUNA SELVATICA.

E quindi..creano un evidentec problema sociale .(compreso i giochini degli animalisti per caso )..perciò gli ungulati vanno diminuiti in maniera drastica come Parchi e Parchetti �

da TIÈ. 20/05/2019 11.38

Re:DANNI SOCIALI ED ECONOMICI DA FAUNA SELVATICA.

E quindi??il codice della strada assegna ruoli ed ordini di condotta per evitare incidenti,è così per la segnaletica stradale che deve segnalare la presenza di un bene indisponibile dello stato ,e quindi assumere condotte che portino a scongiurare sinistri.Non so lo scopo di questa nota di Viezzi,ma dubito che gli ungulati imparino a leggere la segnaletica stradale o il codice della strada,ne ancor meno che lo stato attribuisca colpe ad esseri che per loro natura non ne hanno a prescindere ne per numero ,ne per cognizione.

da IzzeiV 20/05/2019 11.07