Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami vivi

News Caccia

Lecce: progetto di ricerca e monitoraggio della beccaccia


martedì 21 aprile 2009
    

Progetto beccaccia con Beccacciai d'ItaliaLa Provincia di Lecce ha approvato un progetto che vede come protagonista la beccaccia.   La ricerca, ideata con la collaborazione della sezione di Lecce Beccacciai d'Italia e siglata con un protocollo d'intesa, si propone di tracciare l'identikit della beccaccia transitante e svernante in Italia e in particolare nel Salento.

Il progetto si identifica con l'intenzione della Provincia di realizzare una corretta gestione del patrimonio naturale, promuovere la cultura della tradizione venatoria e sensibilizzare i cacciatori ad una sempre attenta responsabilità nei confronti dell'ambiente e della fauna selvatica.

La ricerca si concretizza principalmente in due attività: il monitoraggio del flusso migratorio e la raccolta delle ali destre della beccaccia, operazione per altro già sostenuta dall'associazione Beccacciai d'Italia con il progetto nazionale Ali d'Italia. L'esame delle ali raccolte e la registrazione nello specifico data-base, permette di determinare l'età delle beccacce per poter stabilire, poi, l'andamento della riproduzione nel corso dell'anno oggetto di studio.

"Il territorio salentino - ha spiegato l'assessore alle Risorse Ambientali Gianni Scognamillo -  rappresenta un'area particolarmente vocata per la migrazione, sosta e presenza della beccaccia. Ma i dati attualmente disponibili per quanto attiene gli studi sulla beccaccia sono insufficienti per promuovere eventuali interventi di salvaguardia della specie”. 

“Va evidenziato – ha aggiunto Scognamillo - che è già operativo presso l'Unione europea il Piano di gestione della beccaccia (European Union Management Plan for Woodcock Scolopax rusticola 2006/09) e che l'associazione nazionale ‘Beccacciai d'Italia' ha intrapreso una serie di iniziative in linea con il Piano, come il monitoraggio del flusso migratorio della beccaccia, le cui rotte al momento non sono ben note, senza la conoscenza del quale non possono essere realizzati interventi di ripristino e salvaguardia degli habitat idonei alla sosta".

Leggi tutte le news

0 commenti finora...