Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Sicilia. Basta parchi e divieti. La posizione unitaria del mondo venatorio


martedì 21 maggio 2019
    

 
Le Associazioni Venatorie Nazionali riconosciute dalla L. 157/92 e il CNCN – Comitato Nazionale Caccia e Natura, riuniti nella Cabina di Regia unitaria del mondo venatorio, hanno inviato una lettera ai vertici della Regione Sicilia, segnalando preoccupazione per le proposte di legge e ipotesi di individuazione e perimetrazione di nuove aree protette. Anzitutto per assicuarare una corretta gestione del patrimonio faunistico e del territorio. "I primi interessati sono i cittadini delle comunità interessate, e tra questi i cacciatori. Esserci – e non essere esclusi da tabelle che proibiscono l’accesso - significa portare avanti tradizioni quali l’agricoltura di qualità, la zootecnia, l’attività venatoria" scrive la cabina di regia del mondo venatorio.

Nella lettera si evidenziano alcuni punti da tener in considerazione.
 
• il giusto equilibrio tra aree protette e non (è un imperativo inderogabile). Il tetto del 30% fissato dal legislatore nazionale ha una sua ragione d'essere perché gli istituti a "divieto di caccia", nonché il divieto di caccia vicino a strade e case, sono stati voluti in armonia territoriale con gli Ambiti di Caccia e gli Istituti privati per i necessari interventi a tutela della biodiversità, delle colture agricole, degli allevamenti;

• l'obiettivo della protezione nelle aree protette - di per se - non ha come priorità la tutela, la salvaguardia delle specie e degli ambienti naturali perché esclude quelle attività "umane",identità delle popolazioni locali che sono compatibili con la conservazione e che consentono, alle comunità locali, di presidiare territori rurali con particolare riferimento alle aree interne svantaggiate;

• si sono fatti interpreti di critiche i movimenti di protesta dei Comuni e delle Comunità coinvolte contro l'istituzione di parchi per rappresentare e motivare, oggi come nel passato, l'incompatibilità con la sopravvivenza di donne e uomini in questi territori;

• l'impegno delle comunità che vivono già in queste virtuali “recinsioni” - i futuri parchi - è stato già di seguire pratiche e comportamenti di vita che hanno già dimostrato il loro interesse e la capacità a voler salvaguardare il paesaggio continuando a viverci malgrado gli svantaggi dello "spopolamento" di quei territori; contrastarlo è un merito dei cittadini che ci lavorano con parsimonia d’uso delle risorse e anche perché mantengono in essere una cultura importante come quella venatoria;

• la gestione della fauna selvatica e la pratica venatoria sono un valore come altri, tradizioni da non sottovalutare perché è un patrimonio da trasferire alle nuove generazioni per una corretta gestione e conservazione delle specie selvatiche. L’equilibrio tra fauna selvatica e patrimonio zootecnico anche con un’agricoltura di qualità, sono un valore. Non dimentichiamo che i prodotti tipici della Sicilia sono una qualità indiscusse del "made in Italy" nei mercati internazionali.

Le Associazioni della Cabina di Regia daranno il loro sostegno alle iniziative dell’associazionismo sul territorio, non solo quello venatorio, che si è democraticamente attivato per contrastare il Parco degli Iblei e quanti altri ne venissero proposti. Auspichiamo l’accoglimento delle nostre istanze per il significato nazionale di questa importante battaglia civile che coniuga il benessere degli uomini e il ruolo delle loro attività alla salvaguardia del creato. Restiamo a disposizione per organizzare un incontro di approfondimento al fine di confrontarci sugli argomenti sopra trattati. 

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Sicilia. Basta parchi e divieti. La posizione unitaria del mondo venatorio

Bene ora vediamo di passare dalle parole ai fatti!!!

da Fucino Cane 21/05/2019 14.28