Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Marche: incontro con tecnici e associazioni venatorie per la gestione della fauna


martedì 21 aprile 2009
    

Incontro Marche con associazioni venatorieSi è appena conclusa a Portonovo di Ancona una due giorni organizzata da Regione Marche e Provincia di Pesaro Urbino dal titolo ''Buoni dati per una buona gestione, metodologie di monitoraggio per la conservazione e la gestione della fauna''

Tra le diverse autorità politiche locali, erano presenti docenti universitari, tecnici regionali e provinciali, esperti dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, rappresentanti degli Ambiti territoriali di caccia, delle associazioni ambientaliste e venatorie, della Forestale e dei servizi veterinari dell'Asu. Di particolare rilievo sono stati i focus tecnici su  volpe, cinghiali, capriolo, lepre, starna e uccelli acquatici.

L'incontro è stato deciso per “condividere obiettivi e modalità di lavoro” ha detto l'assessore alla Caccia Paolo Petrini, che ha ricordato inoltre la recente riconferma della convenzione con la Provincia di Pesaro e Urbino per la gestione dell'Osservatorio faunistico regionale.“Informazione e condivisione – ha detto Petrini -  sono rilevanti soprattutto in un quadro nazionale in evoluzione, mi riferisco alla legge 157 e all'inquadramento della fauna come patrimonio indisponibile dello Stato”.

“Il coinvolgimento del mondo agricolo nelle modalita' d'esercizio dell'attività venatoria – secondo l'assessore - e' imprescindibile, per avere ''pace sociale'' tra cacciatori e agricoltori, in questa direzione il lavoro svolto da Ambiti di caccia e Province e' stato fondamentale, vista la diminuzione dei conflitti registrati”. 

La tutela della biodiversità secondo l'assessore richiede un monitoraggio attento delle specie prelevabili. “Oggi dal confronto tra tecnici ed esperti, dall'analisi dei dati, verranno spunti a migliorare ancora la nostra azione, anche dal punto di vista della limitazione dei danni in agricoltura e nella circolazione stradale''.

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Marche: incontro con tecnici e associazioni venatorie per la gestione della fauna

Importante iniziativa, che finalmente porta in regione alcuni tra i principali esperti nel settore. Complimenti al gruppo di ricerca dell'Osservatorio Faunistico Regionale e dell'Università degli Studi di Urbino per l'importante attività che svolge.

da Delamo 21/04/2009 16.42