Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami vivi

News Caccia

I cacciatori catanesi impegnati nella tutela ambientale


martedì 18 giugno 2019
    

Si è svolta lo scorso sabato 15 giugno presso il Fiume Alcantara (ME) l’iniziativa di Tutela Ambientale denominata “Salviamo il Fiume”, organizzata dalla Città Metropolitana di Catania, quale Ente capofila, assieme alla Città Metropolitana di Messina, il Parco Fluviale dell’Alcantara, l’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste, l’Assessorato Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea – Ripartizione Faunistica Venatoria, e intitolata alla Prof.ssa Nuccia Di Franco Lino recentemente scomparsa.

Alle operazioni di ripulitura del percorso fluviale, sotto il coordinamento della Dott.ssa Daniela Scuderi Ispettore della Polizia Provinciale di Catania, ed alla presenza dell’Ing. Salvatore Raciti Comandante del Corpo della Polizia Provinciale di Catania, hanno preso parte, assieme alle altre realtà associative ed al personale della Città Metropolitana di Catania, in rappresentanza della FIdC sezione provinciale di Catania Giuseppe Scandurra, Direttore responsabile delle Guardie Ittiche – Venatorie – Ambientali, e Alfio Neri Segretario, della sezione Comunale di Biancavilla. Nel tratto oggetto dell’attività effettuata dalla Federcaccia, ricadente nella giurisdizione del Comune di Graniti, il personale impegnato ha ripulito l’alveo del fiume da diverso tipo di materiale plastico e ferroso, oltre a rinvenire, su segnalazione di alcuni turisti di passaggio, il relitto di una moto giacente sul letto del fiume il cui recupero immediato è stato impossibile in quanto si necessitava di adeguate attrezzature che saranno impiegate nei prossimi giorni. Soddisfazione è stata espressa per aver ripristinato lo stato dei luoghi rispettoso della natura e dell’ambiente, nonché, della flora e della fauna presente. A conclusione delle attività si è assistito alla reimmissione in natura dopo essere stati curati, di un esemplare di falco pellegrino e di una poiana che hanno spiccato il volo nel tratto di fiume adiacente le Gole dell’Alcantara.

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:I cacciatori catanesi impegnati nella tutela ambientale

FEDERCACCIA SEMPRE PIU' AVANTI e le assicurazioni private dove sono?

da Gardena 18/06/2019 15.19