Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Benevento: osservazioni su disciplina caccia cinghiale


martedì 16 luglio 2019
    

 
Le associazioni provinciali Anuu, Arcicaccia, Eps, Italcaccia, Libera Caccia di Benevento commentano il nuovo disciplinare sulla caccia al cinghiale approvato con DD 98/2019 del 10 luglio 2019.

Ecco le osservazioni inviate in Regione:
 
"Nella passata stagione le AVCC erano 32 x un minimo di 25 cacciatori = totale 800 minimo iscritti. Stagione corrente 2019 24 AVCC x 30 =720  + 13 aree di girata x 6 = 78 totale 798 minimo iscritti.  Alla luce dei numeri sopra evidenziati, ci chiediamo: “che senso ha ridurre le AVCC e creare le aree di girate? Premesso che l’unico strumento normativo vigente attualmente è il calendario venatorio che tra l’altro non prevede la caccia in girata che pertanto riteniamo una grossa forzatura.

Se le aree di girata sono individuate a priori come si evince dai documenti in nostro possesso da Voi accuratamente inoltrati, con acclamata presenza di cinghiali, allora sono da considerarsi aree a vocazione (AVCC) e non aree di girata, e quindi l’art.18 è totalmente da modificare/eliminare perché lo scrivente usa il potrà. Siamo d’accordo in riferimento alla individuazione in corso d’opera ove sussistano criticità al rilascio di girate, ma non a priori.

Ulteriormente in merito alle aree di girata e solo per citarne una la G9 e sulle informazioni raccolte vi è una presenza abnorme di cinghiali e la superficie della stessa è tale per cui potrebbe essere considerata AVCC, inoltre riteniamo che le altre possono essere attribuite direttamente alle squadre che operano in prossimità.

Abbiamo appreso dal comunicato stampa che il tutto era stato concertato a priori con le Associazioni Venatorie, una semplice chiacchierata fatta a giugno scorso, lei non può definirla “concertazione”.

È in Suo possesso una proposta da noi condivisa e sottoscritta dove speravamo nell’accoglimento dei punti di vista che andavano nella direzione della praticità La concertazione deve svolgersi con l’ATC che è responsabile del T.U.C.  (territorio utile alla caccia) l’atc non ha il rappresentante legale ma i componenti ci sono sia delle associazioni venatorie ed agricole e non con i singoli attori che pur nostri iscritti agiscono solo ed esclusivamente in conflitto di interessi.

In merito alla riduzione delle AVCC lo avevamo previsto anche noi, ma solo su espressa richiesta delle Squadre e non  d’ufficio. La riduzione di 8(otto) AVCC fatta eccezione per le squadre che lo avevano concordato, le restanti cosa faranno? Tenteranno di lanciare un’OPA  su di un altra AVCC alla faccia della democrazia?

Ribadiamo con forza che il numero di 25 componenti sia il minimo previsto per richiedere una AVCC , come Salerno, Avellino e Caserta, l’80% delle squadre sono in grossa difficoltà e basterebbe un giro di consultazione per verificarlo. Sono state accorpate aree a discapito di una corretta gestione, eliminato zone coltivate ed aree industriali, ma questo certosino lavoro andava fatto per tutte le AVCC.

La concertazione doveva esserci appena preparata la bozza, e prima della pubblicazione, sarebbe stata cosa  giusta e di buon costume, che venisse concertata con i portatori di interesse, che, seppur a malincuore di qualcuno, sono le Associazioni Venatorie Sannite. Speriamo che nonostante tutto, possiamo rincontraci e ragionare sugli aspetti pratici e di buon senso che sono la cosa principale, nell’interesse generale che ci ha sempre contraddistinti.
 

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Benevento: osservazioni su disciplina caccia cinghiale

Siete riusciti a far tutto questo,senza la Fidc????? "Bravi"

da Fucino Cane 16/07/2019 21.24