Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"

News Caccia

Rapporto Ispra: basso rischio per Lepre europea, Lepre italica vulnerabile


lunedì 27 aprile 2009
    

Lepre comune lepre italicaPer la lepre europea il Rapporto Ispra sottolinea la segnalazione della specie nella lista rossa di IUCN anche se viene inserita tra le specie a basso rischio di estinzione, all'interno cioè della categoria Least Concern.

In Italia la lepre comune o europea è presente su tutto il territorio nazionale ad eccezione di Sicilia e Sardegna, anche in conseguenza dei forti interventi di ripopolamento. La specie non è a rischio conservativo ma secondo il Rapporto Ispra si sono verificati declini numerici delle popolazioni  causate dall'eccessiva antropizzazione del territorio e all'aumento delle coltivazioni.

Per quanto riguarda la lepre italica la specie è considerata vulnerabile dalla classificazione delle specie a rischio di IUCN. La specie è perciò caratterizzata da una riduzione della popolazione superiore al 30 per cento negli ultimi dieci anni. La riduzione è dovuta soprattutto allo sfruttamento degli habitat naturali.

La lepre italica è presente prevalentemente in Sicilia dove la densità media complessiva è relativamente buona e in alcune zone dell'Italia centro meridionale ma in piccole popolazioni sparse.
La specie è oggi maggiormente minacciata a casusa di una distribuzione rarefatta rispetto al passato, all'isolamento e alla frammentazione delle popolazioni a causa delle attività umane.

 Vai alla sezione dedicata da BigHunter al Rapporto Ispra 

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Rapporto Ispra: basso rischio per Lepre europea, Lepre italica vulnerabile

Ma questo sito è frequentato solo da oche che starnazzano, interessati solo a prolungare la stagione venatoria di qualche giorno e che non apprezzano in lavoro e l'impegno di questo governo? Ma dove sono i veri cacciatori amanti della vera caccia, della cinofilia e che vogliono discutere dei veri problemi della caccia e della selvaggina?

da martino.f 30/04/2009 15.26

Re:Rapporto Ispra: basso rischio per Lepre europea, Lepre italica vulnerabile

Non so in che modo l’ISPRA ha fatto questi censimenti e ha verificato tali dati, ma posso dire che in Calabria non esistono più popolazioni di lepre Italica, da qualche parte si trova qualche sparuto esemplare che convive e si accoppia con lepri europee generando dei meticci e penso che ovunque siano stati fatti dei ripopolamenti con lepri europee ci sia la stessa situazione. Il problema grosso penso sia proprio la mancanza degli abitat e i ripopolamenti fatti anche con animali provenienti dal sud-america e senza alcun criterio. In alcune regioni del nord-italia, si è riusciti a creare delle popolazioni stabili di lepri, tramite una gestione oculata del territorio e dei ripopolamenti, mentre al sud riusciamo solo a cacciare le lepri liberate volta per volta.

da martino.f 28/04/2009 12.32

Re:Rapporto Ispra: basso rischio per Lepre europea, Lepre italica vulnerabile

attivita' umane, per qualcuno vuol dire solo CACCIA ma sapendo l'arguta sapienza dei nostri avversari, possiamo solo proporre soluzioni per un miglioramento della specie, malattie permettendo.

da da paolo t fano pu 27/04/2009 20.56