Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Federcaccia al convegno Face sui lagomorfi


giovedì 19 settembre 2019
    

Lepre copyright Giordano Tognarelli
Foto Giordano Tognarelli
 
Lo scorso 11 settembre a Bruxelles, dopo l'assemblea generale FACE, si è tenuto l'incontro sul tema Il futuro dei lagomorfi in Europa, organizzato per fare il punto della situazione in Europa sulle specie lepre e coniglio selvatico, per le quali si è registrato un declino importante in molti stati dell'Unione Europea.

A riportarne i contenuti, in una nota, è la Federcaccia, presente all'evento. "L'importanza di questi selvatici dal punto di vista faunistico-ambientale, e di conseguenza venatorio - spiega Fidc - , ha indotto FACE a un momento di approfondimento, con relazioni di tipo sanitario ed ecologico. Un intervento di Daniel Svrcula di FACE ha esposto la situazione in Europa e le principale cause del declino, identificate nelle malattie, la predazione, le pratiche agricole. La d.ssa Margarida Duarte dell'Instituto Nacional de Investigação Agrária e Veterinária, I.P., Portugal ha presentato una dettagliata relazione sulle patologie dei leporidi, la loro distribuzione in Europa, le modalità di trasmissione e il ruolo che l'uomo esercita come vettore del virus.

Il contributo italiano è stato portato da Valter Trocchi, dell'Ufficio Gestione Ambientale Federcaccia, che ha esposto la situazione della lepre e del coniglio da un punto di vista ecologico e di studio dei fattori che hanno portato al declino, con esempi di studi sperimentali condotti in Italia. I risultati di queste ricerche in Italia settentrionale e appenninica hanno dimostrato una riduzione del successo riproduttivo nella lepre, dovuto sia a una mortalità dei leprotti, sia a una riduzione della fertilità delle femmine. In particolare la patologia a livello riproduttivo aumenta con l'età delle lepri e questo comporta che solo una frazione di femmine è riproduttiva. Le ipotesi di una causa chimica, da ricercarsi nei prodotti utilizzati in agricoltura, appare la più probabile, considerando che il declino è registrato contemporaneamente in molti paesi europei. Per il coniglio Valter Trocchi ha esposto i risultati di un lavoro condotto in Sicilia, in cui soggetti vaccinati sono stati liberati dopo ambientamento in un'area protetta. In questo caso si è verificato un forte impatto della predazione sui giovani conigli.

Lo scopo di FACE - fa sapere sempre Fidc - è predisporre un documento-guida per il miglioramento della situazione della lepre e del coniglio in Europa, di approfondire i fattori che stanno riducendo questi importanti selvatici, in vista di intervenire con proposte di misure ambientali-agricole specifiche nella Politica Agricola Comunitaria 2020-2027. Il tecnico Federcaccia Trocchi sarà coinvolto da FACE per la predisposizione di questo documento e affiancherà Michele Sorrenti, Chairman del Gruppo di Lavoro FACE sulle direttive Natura, per le problematiche riguardanti le due specie di lagomorfi e le azioni da intraprendere in ambito comunitario in campo ambientale e agricolo.
 

Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Federcaccia al convegno Face sui lagomorfi

Se visto qui da me come si occupa fidc della lepre, costretti ad appendere il fucile al chiodo. Meglio i 100% animalisti

da Ligure 20/09/2019 15.01

Re:Federcaccia al convegno Face sui lagomorfi

Continuate a chiacchierare e intanto a caccia non ci mandano più, ci volete fare cacciare sulla playstation, in poche parole ci avete rotto er caxxo incapaci

da chiacchieroni incapaci altroché 19/09/2019 13.35

Re:Federcaccia al convegno Face sui lagomorfi

Certoche è desolante leggere cose simili!!! TUTTA LA MIA SOLIDARIETA' VA'HAI CACCIATORI ABRUZZESI!!!

da Fucino Cane 19/09/2019 12.08

Re:Federcaccia al convegno Face sui lagomorfi

Amici cacciatori se il futuro della caccia ai lamoforfi in Italia,è affidata ad un noto asfaltista;per i lepraioli aspettatevi un futuro di lacrime e sangue!!!!!

da Fucino Cane 19/09/2019 12.05