Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Valle della Canna. Question time Lega sul disastro ambientale


venerdì 11 ottobre 2019
    

 
 
“Il disastro della Valle della Canna si sarebbe potuto evitare se l’area non fosse stata abbandonata dagli enti che l’avrebbero dovuta preservare. La svolta green delle politiche regionali dell’Emilia Romagna crolla miseramente di fronte a questo enorme danno ambientale, dove l’incuria cronica da parte delle varie amministrazioni ha determinato le condizioni per l’eccezionale moria di volatili, la cui causa non è ancora accertata anche se si era ipotizzato un avvelenamento delle acque da botulino”.

Il parlamentare leghista Jacopo Morrone commenta così la risposta ricevuta dal ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare al question time, sottoscritto anche da altri parlamentari della Lega, dove si sollecitava un intervento per appurare le cause dell’inquinamento, anche attraverso il Noe e il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente, e si chiedono interventi per ripristinare la salubrità delle acque della Valle della Canna.

“L’Ente Parco del Delta del Po, secondo quanto riferisce il ministero, - spiega Morrone - considera le cause dell’intossicazione da botulino ‘non ancora certe’, cause che ‘potrebbero essere associate alle condizioni ambientali della valle nel periodo in questione’. La gestione idraulica dell’area, secondo quanto si legge nella risposta, è seguita dal Comune di Ravenna, sentito l’Ente Parco. Ma è evidente – commenta ancora Morrone – che molto è andato storto, come si evince dal chiarimento che segue: ’si tratta di attività complessa e articolata in quanto il mantenimento di un livello idrico di 20/30 cm, pur favorendo il proliferare dell’avifauna, ha come contrindicazione, in estate, del prosciugamento di alcune aree con la conseguente necessità di re-immissione idrica’.

Il problema vero, allora, sono i ritardi e la negligenza degli Enti responsabili. Il ministero infatti riporta la notizia che Romagna Acque avrebbe recentemente presentato un progetto di riordino della rete idrica esistente e di un manufatto per immettere acqua nei periodi di siccità, progetto attualmente in fase di analisi da parte della Regione. E’ evidente allora che il problema era noto, ampiamente preannunciato dalle associazioni venatorie, ma i ritmi blandi della macchina regionale e la trascuratezza dell’amministrazione ravennate non hanno tenuto conto di quanto fosse urgente intervenire”.

“Senza poi contare i pericoli sanitari che potrebbero allargarsi a macchia d’olio - afferma ancora il parlamentare romagnolo - e la possibilità che quest’area, ormai trasformata in una discarica ambientale, possa veder ripristinato l’aspetto che aveva quando a gestirla erano le stesse associazioni che oggi si stanno prodigando per salvare il salvabile e che voglio ringraziare per il loro senso di responsabilità. La stessa cosa che non si può dire per le amministrazioni pubbliche coinvolte, che rappresentano la prova delle contraddizioni tra le esternazioni neoambientaliste delle forze politiche che le compongono, con in prima fila il Pd, e il mutismo su questo disastro ambientale di cui hanno la responsabilità”.

Leggi tutte le news

9 commenti finora...

Re:Valle della Canna. Question time Lega sul disastro ambientale

Un'involuzione ambientale dal periodo dell'istituzione di Area integrale protetta per la Convenzione di Ramsar, poi SIC, ZPS, rete natura 2000. La Regione tramite il Servizio Parchi fu vigile e richiamò opportuni inteventi di ripristino del sistema ecologico...Ora per la Magistratura sarà applicabile il Dlgs 07/07/2011 sulla tutela penale dell'ambiente come da diret tiva CE 2005/35...

da aldo tasselli 14/10/2019 11.32

Re:Valle della Canna. Question time Lega sul disastro ambientale

ora ci pensa l'associazione del dinosauro acefalo, com'è bravo a dare consigli a tutti ma quando fa qualcosa lui e la sua associazione? MAI. A CASA UBRIACONE

da Gardena 13/10/2019 20.34

Re:Valle della Canna. Question time Lega sul disastro ambientale

Assordante silenzio su questo vero e proprio scandalo da parte dei mezzi di informazione.

da Censura 13/10/2019 5.45

Re:Valle della Canna. Question time Lega sul disastro ambientale

Chi controlla il controllore? Denunciamo chi gestisce male il parco

da Johnny 13/10/2019 3.56

Re:Valle della Canna. Question time Lega sul disastro ambientale

Chi controlla il controllore? Denunciamo chi gestisce male il parco

da Johnny 13/10/2019 3.56

Re:Valle della Canna. Question time Lega sul disastro ambientale

Fate pagare tutti i danni materiali per ripristinare l'area,ai dirigenti del parco,oltre le varie associazioni ambientaliste per mancato controllo e vigilanza dell'area,chiedetegli inoltre,come danno morale e risarcimento di € 50/100 a capo per gli animali trovati morti,vediamo se toccandogli così il portafoglio la capiscono!!!

da Fucino Cane 12/10/2019 18.12

Re:Valle della Canna. Question time Lega sul disastro ambientale

Saluti,come sempre,ai provocatori...

da Baci 12/10/2019 4.58

Re:Valle della Canna. Question time Lega sul disastro ambientale

La verità on. le Morrone, è che molte amministrazioni regionali, almeno fino a ieri, non hanno mai dato il giusto peso alle richieste ed ai suggerimenti delle associazioni venatorie e dei comitati faunistici regionali, prestando invece attenzione a quelle che provenienti da altri ambienti, alcuni costituiti da sparute minoranze e facendosi coinvolgere dalla mania dei parchi, molti dei quali, stanno dimostrando nel tempo, carenze, limiti e fallimenti.

da Da Federcacciatore 11/10/2019 19.22

Re:Valle della Canna. Question time Lega sul disastro ambientale

Ma perché non arrestano un po’ di assassini ambientalisti? Loro sono i veri assassini della natura!

da Theo 11/10/2019 17.41