Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazione

News Caccia

Valle della Canna: divieto caccia ridotto a soli uccelli acquatici


lunedì 14 ottobre 2019
    

Germano, alzavola, marzaiola
 
 
Il Parco del Delta del Po ha modificato il proprio precedente decreto e ridotto il divieto di caccia previsto nel raggio di 3 km dalla zona interessata dalla maria nella Valle Mandriole (o Valle della Canna) ai soli uccelli acqutici.  Si può dunque tornare a caccia alle specie non interessate in alcun modo dall'episodio di botulismo.

Il picco emergenziale - si apprende da una nota del Parco del Delta del Po - , nel frattempo, pare sia in fase di rientro, come emerso dalle riunioni del tavolo tecnico. L'area nella quale vige il provvisorio divieto di caccia degli uccelli acquatici, tuttavia, viene leggermente estesa rispetto al provvedimento precedente, che indicava un raggio di 3 km dalla zona del contagio. La nuova area di interdizione viene infatti fatta coincidere con confini fisici ben determinati, e ciò per garantire sia agli organi deputati alla vigilanza, sia agli stessi cacciatori, una maggiore verificabilità sul campo e certezza nella definizione delle aree inibite temporaneamente alla caccia di uccelli acquatici.
 
A questo proposito, il Parco comunica che sul proprio sito internet è possibile scaricare la Delibera di Comitato Esecutivo n.54 del 11/10/2019 con la relativa cartografia (ALLEGATO A). Si attendono gli esiti dei monitoraggi e dei sopralluoghi in corso in questi giorni da parte di ISPRA e degli Enti competenti per valutare le tempistiche per il ripristino della regolare attività venatoria e la conclusione della fase emergenziale.

Leggi tutte le news

1 commenti finora...

Re:Valle della Canna: divieto caccia ridotto a soli uccelli acquatici

Torno a dire che se ci errori di gestione anche per responsabilità dell'Ente Parco, occore adire la Corte dei Conti.. Saluti

da Fabio 14/10/2019 20.16