Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucina

News Caccia

Anuu: un passo contemporaneo


martedì 5 novembre 2019
    
 
Di seguito l'aggiornamento dell'Anuu Migratoristi di lunedì 4 novembre sul passo migratorio degli ultimi giorni.
 
"È proprio quello che è avvenuto finora in questa stagione in tutto il bacino del Mediterraneo, dalla Spagna alla Grecia, per quanto riguarda il movimento migratorio dei grandi turdidi che, insieme a tutte le altre specie ornitiche, vengono monitorati all’Osservatorio Ornitologico di Arosio della FEIN in collegamento con altri punti di osservazione dislocati in Europa che seguono questo interessante fenomeno.
 
Il Tordo bottaccio ha avuto il suo primo picco il 5 e il 6 ottobre, seguito da quelli del 12-13-14 e 15 ottobre, e dall’ultimo picco del 24 e il 25 dello stesso mese. Il Merlo non è stato da meno perché, anche se leggermente in ritardo sulla tabella di marcia, il suo picco principale è stato il 25 ottobre. I primi Tordi sasselli sono stati avvistati ovunque, soprattutto nel nord Italia, durante l’ultimo weekend ottobrino e la Cesena ha fatto la sua apparizione in alta e media collina dove pochi esemplari sono già stati incarnierati. Va ricordato che se per il Tordo bottaccio i suoi primi picchi migratori sono avvenuti con il primo e secondo quarto di luna, per la Cesena e il Tordo sassello tutto è da verificare con il mese di novembre.
 
Nulla vi è da segnalare per la Tordela, mentre ottimo e continuo è il passo del Fringuello, del Pettirosso, della Capinera, della Cincia mora, della Cinciarella e del Colombaccio. Buona la presenza di altri fringillidi come Frosone, Peppola e, parzialmente, il Lucherino. Buone notizie sulla presenza della Beccaccia, regina di boschi e, tra le specie campestri, della Pispola e dell’Allodola nei luoghi a loro congeniali. Sebbene i primi giorni di novembre non abbiano regalato forti emozioni a causa del meteo poco propizio e del calo repentino delle temperature, le osservazioni di alcune specie, assenti gli anni scorsi, sono comunque più numerose e fanno presagire un periodo di svernamento interessante. Ovviamente queste osservazioni e i relativi commenti saranno esaminati in proseguo sottolineando, ancora una volta, che la migrazione è un fenomeno naturale che non può essere codificato a tavolino o nelle aule giudiziarie dei TAR".

Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Anuu: un passo contemporaneo

Per la tordela chiedere lumi ad una nota associazione venatoria;di come mai NON è stata inserita nelle specie cacciabili in Italia da oltre 25 anni??? Quest,anno mai visto un passo così abbondante? saranno contenti i cugini Francesi!!!

da Fucino Cane 06/11/2019 0.37

Re:Anuu: un passo contemporaneo

Passo baremone Brescia di tordelle a decine e decine

da Genny da Lumezzane 05/11/2019 21.57

Re:Anuu: un passo contemporaneo

Passo finora zero di tutto ormai nelle nostre zone piani di Aspromonte zone costiere dove si vedevano migliaia di migratori ora nessuno si spiega come di colpo non si vede niente.Reggio Calabria.

da Artuso Fortunato 05/11/2019 17.35

Re:Anuu: un passo contemporaneo

...ma cardellini, zigoli vari, fanelli...

da Alcedo 47 05/11/2019 13.37

Re:Anuu: un passo contemporaneo

Sempre e solo passi difendere e risolvere problemi della caccia mai ..

da Io 05/11/2019 11.52