Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami vivi

News Caccia

Valle della Canna: riapre la caccia


martedì 5 novembre 2019
    

Germano, alzavola, marzaiola 
 
 
Il Parco del Delta del Po ha reso nota oggi la decisione di riaprire la caccia nell'area attigua all'oasi protetta Valle della Canna, dove il mese scorso si è verificata la morte per avvelenamento da botulino di migliaia di uccelli acquatici. Da giovedì 7 novembre sarà dunque possibile cacciare tutte le specie previste dal calendario venatorio nelle aree pre-parco.

 

La decisione, attesa da qualche giorno e richiesta da più soggetti ed enti, tra cui anche la Regione Emilia-Romagna, segue le indicazioni contenute nel parere di ISPRA, l'Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale, trasmesso al Parco del Delta del Po lo scorso 25 ottobre.

Come si legge nel parere ISPRA e riportato nel provvedimento di revoca, "Dal punto di vista della gestione idrica, la fornitura in via eccezionale di acque dal fiume Reno ha consentito un innalzamento del livello della valle con conseguente presumibile contributo al miglioramento dell'evoluzione epizootica a seguito della diluizione degli agenti di propagazione".

Continua il Parco: "Se le azioni intraprese di comune accordo tra tutti gli enti, tra cui l'immissione di abbondante acqua pulita nella Valle, hanno permesso di superare la fase critica dell'epidemia, il livello di vigilanza rimarrà comunque alto nei prossimi mesi, e l'area verrà costantemente monitorata al fine di scongiurare recrudescenze del fenomeno. Proprio per questa ragione, ISPRA ha suggerito in via precauzionale che la revoca del provvedimento di sospensione e dunque la riapertura dell'attività venatoria nelle zone attigue a Valle Mandriole fosse "successiva alla riscontrata stabilizzazione delle temperature massime al di sotto dei 20°C per sette giorni, condizioni queste ritenute sufficienti a inibire lo sviluppo larvale degli insetti su carcasse o altro materiale biologico presente in loco".

"Sono infatti le larve di insetti comuni che costituiscono il moltiplicatore naturale e la principale fonte di dispersione della tossina botulinica - spiega l'Ente Parco -: larve che si sviluppano solo a temperature superiori a 20°C. Le temperature massime giornaliere sono state così monitorate per sette giorni consecutivi dalla stazione di Marina di Ravenna gestita dal Servizio Idro-Meteo-Clima di ARPAE e, attestandosi al di sotto della soglia prevista, hanno dato il via libera al provvedimento di revoca del Parco e della Regione".

Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Valle della Canna: riapre la caccia

Ho visto un servizio su rai3 che praticamente giustificava come cosa "naturale" il fenomeno e la peccaminosa moria di anitre, provocata invece come pare dall'incapacità e dall'incuria di una certa filosofia ambientalista inadatta a tutelare il patrimonio naturale. A cominciare dall'ambiente soprattutto, quello adatto agli animali, come ben sanno i cacciatori e tutti coloro che hanno veramente interesse alla loro sopravvivenza. Non basta mettere dei cartelli con la scritta "divieto di caccia", bisogna fare ben altro, e la caccia ben gestita potrebbe e dovrebbe dare un contributo sostanziale.

da Segui il denaro... 05/11/2019 17.45

Re:Valle della Canna: riapre la caccia

Questa si che può essere una buona notizia!

da Fucino Cane 05/11/2019 16.48