Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Colombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Fidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie

News Caccia

PAC: I cacciatori europei chiedono "maggiori ambizioni ambientali"


martedì 19 novembre 2019
    

 
 
In occasione della ripresa dei lavori sulla PAC (Politica Agricola Comune) post 2020, la FACE torna a ribadire il ruolo cruciale di questi accordi sulla biodiversità e sullo stato di molte specie cacciabili e non cacciabili nei paesaggi agricoli, evidenziando che l'attuale PAC ha avuto in tal senso un impatto negativo.

FACE, che rappresenta i 7 milioni di cacciatori d'Europa, sostiene l'appello della Commissione a "maggiori ambizioni ambientali", invitando i Ministri al lavoro ad apportare importanti miglioramenti. In questo contesto, FACE supporta una migliore destinazione dei pagamenti diretti per sostenere la biodiversità con uno spostamento verso un approccio basato sulle prestazioni.
 
Biodiversità a livello di campo: al fine di migliorare la biodiversità, secondo FACE, deve esserci una percentuale minima del 7% per le aree non produttive in tutti i Paesi dell'UE. Solo così, secondo l'organizzazione, sarà possibile ridurre l'impatto dei pesticidi sulla biodiversità sui terreni agricoli.
 
Inoltre gli Stati membri dovranno includere impegni agroambientali-climatici nei loro piani strategici della PAC. Le norme dovrebbero poi essere semplificate per incoraggiare gli agricoltori a mantenere importanti habitat (come arbusti sparsi e piccoli pascoli boscosi) che sono vantaggiosi per l'agricoltura (ad esempio per la stabilità del suolo) e per la biodiversità.

Secondo FACE ad esempio la definizione di pascolo / prateria permanente deve essere chiara al fine di garantire che determinate caratteristiche naturali non produttive possano beneficiare di pagamenti diretti. Ciò è dovuto all'importanza delle praterie nella regione d'Europa e alla sua importanza per le piccole specie di selvaggina (e la conservazione della biodiversità in generale) in varie regioni d'Europa. Inoltre, gli agricoltori che mantengono terreni agricoli naturali di alto valore devono essere sostenuti da misure mirate.
 
Una PAC forte (post 2020), conclude FACE,  è lo strumento più potente per fornire risultati per gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite, l'imminente Green Deal e la strategia dell'UE per la biodiversità post 2020. Dal punto di vista FACE, è necessario essere in grado di garantire il successo per le popolazioni di selvaggina di piccole dimensioni nei terreni agricoli europei. In questo contesto, gli agricoltori europei devono essere adeguatamente sostenuti per la produzione di beni e servizi.

 

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:PAC: I cacciatori europei chiedono "maggiori ambizioni ambientali"

X CIAONE... venga lei a fotografarmi ed a filmarmi e le assicuro che la farò diventare regista e poi la manderò a uomini e donne... Ignorante sarà lei. Esca da questo forum e vada a raggiungere i suoi pari ignoranti come lei.

da Mark 58 21/11/2019 23.08

Re:PAC: I cacciatori europei chiedono "maggiori ambizioni ambientali"

Piano piano, si dovrà tornare ai santi vecchi. Anche questi cialtroni di ambientalisti (e peggio ancora: agricoltori ambientalisti) dovranno ritirare fuori i tre volumi dello Scheibler, o quel magistrale monumento prodotto ormai mezzo secolo che andava sotto il nome di Game Management, i cui principi li possiamo ritrovare oggi fra l'altro al Reaseheath College di Nantwich, nel Cheshire, UK, che offre vari gradi di preparazione nella gestione faunistica e ambientale.

da Mc Learn 19/11/2019 11.39

Re:PAC: I cacciatori europei chiedono "maggiori ambizioni ambientali"

Continuare il contrasto a questi comportamenti illeciti.. Saluti

da Fabio 19/11/2019 10.49