Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Caccia Futura. Moira, i fucili, i cani


giovedì 28 novembre 2019
    

 
 
I giovani e le donne sono una risorsa indispensabile per la caccia di oggi e per quella di domani. Soprattutto se si impegnano per la promozione e il sostegno di questa nostra attività. In questa prospettiva abbiamo  dato inizio alla pubblicazione delle testimonianze di tanti di coloro che si danno da fare con responsabilità e impegno. Una concreta speranza per  la caccia di domani, da parte di chi è pronto a ricevere il testimone dai tanti appassionati che fino ad oggi con dedizione continuano a tenere alta la nostra bandiera, consapevoli che il contributo degli uni e degli altri (e delle altre) è la strada più sicura per riaffermare i nostri valori.


 
 
MOIRA, I FUCILI, I CANI
 

Ma figurati se una come Moira Maria Biava, trentacinquenne segretaria d'azienda di Seriate, gagliarda cacciatrice da 11 anni,  si scompone di fronte all'impegno di trasmettere la nostra passione alle nuove generazioni. Ha la caccia nel sangue, lei, e per questo non demorde, giorno dopo giorno si mette in gioco per migliorare le sue competenze. Soprattutto da quando ha accettato di far parte della Commissione "penna" ATC Pianura Bergamasca, dove pratica la sua attività venatoria.

Una passione trasmessale dal papà Angelo e dallo zio Piero, fondamentali fin da quando era bambina in questa sua avventura. "La caccia - dice - per me è vita. È una parte importante di me, attraverso la caccia acquisisco quotidianamente più consapevolezza, più cultura, consolido il mio modo di vivere, pensare e vedere ciò che ci circonda. La flora e la fauna che cambiano, si trasformano. La caccia - prosegue -  collega molte mie passioni, la prima è quella della cucina, la seconda la passione e la cultura nel vedere creare le armi, la terza è quella più importante per tutti noi cacciatori: l'impegno per tutelare  il nostro mondo,  facendo capire che la caccia non è carniere, ma insegnare, spiegare, informare le persone che non la conoscono e non ci conoscono. Adoro la cucina di selvaggina e di conseguenza sono una grande raccoglitrice di libri di selvaggina da ogni angolo del mondo. Questa cosa mi permette di prendere spunto da varie ricette e creare piatti unici mixando i diversi ingredienti, con risultati ottimi al palato".
 
 

Per le armi c'è sempre qualcosa da imparare: capire come vengono costruite. Le nacque la curiosità qualche anno addietro in occasione  dellla manifestazione "Orgoglio venatorio" che si tenne a Gardone Valtrompia. "E' bellissimo assistere alla creazione di un fucile da caccia, partendo da una base grezza, da pochi elementi base", racconta. Un'esperienza che ormai sempre più spesso trasmette ad amici e conoscenti portandoli  in fabbrica a Gardone a provare le stesse emozioni. Per far capire loro che un fucile non è un semplice pezzo di ferro senz'anima, ma il prodotto di una grande lavoro, un binomio di manualità e tecnologia. E tuttavia, dai tanti cacciatori che incontra acquisisce altre preziose conoscenze, sui cani, sull'ambiente che cambia, un occasione per scambiarsi esperienze e modi di pensare fra cacciatori giovani e meno giovani.


 
Il suo primo fucile è stato un vecchio Beretta A300, a cui tiene molto. "L'arma bella e nuova - dice, ringraziando suo padre per i consigli - si acquista  solamente dopo una data esperienza maturata sul campo." Ancora all'assistenza di  suo padre deve l’acquisizione del cane. "Erano anni che il papà esercitava la caccia senza cane, ma con l’arrivo della mia licenza ho fatto nascere in lui la voglia di avere un cane nostro,  che consentisse soprattutto a me di capire il valore del rapporto fra un cacciatore e il suo amico più fidato. Un bellissimo epaniel breton, maschio, Rambo, che  già da piccolo si mostrava molto deciso e molto cacciatore. Purtroppo - si rammarica - ci ha lasciato due anni fa. Fino a che è stato con noi, ci ha fatto vivere grandi emozioni, tante giornate di caccia stupende, indimenticabili.  Ancora oggi quando andiamo a caccia Io e mio papà ci ricordiamo le scene, gli avvenimenti, le sue ferme, le emozioni che abbiamo provato grazie a lui". Oggi Moira ha un altro cane, Argo, un setter Inglese che convive le loro esprienze di caccia in armonia con Luna, di madre cocker e padre jack russell.

"Non mi piacciono i cacciatori sapientoni, che si mettono in mostra - conclude infine - trovo più importante lavorare per la caccia, in silenzio, senza protagonismi: solo aiutandosi a vicenda, abbassando i toni, esprimendo con sincerità e realtà la nostra passione possiamo arrivare a grandi risultati".




Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Caccia Futura. Moira, i fucili, i cani

Brava Moira vedo che come mè preferisci un cane cacciatore da carniere? Benvenuta nella grande famiglia dei cacciatori

da Fucino Cane 29/11/2019 11.40

Re:Caccia Futura. Moira, i fucili, i cani

Brava Moira...Complimenti.

da LUCAS 28/11/2019 13.58

Re:Caccia Futura. Moira, i fucili, i cani

brava 1 10 100 1.000 10.000 100.000 COME TE DEVI ESSERE ORGOGLIOSA DI ESSERE E APPARTENERE ALLA NOSTRA CATEGORIA

da WILLY 28/11/2019 12.57