Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Tortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta Brambilla

News Caccia

Spagna. I cacciatori rivendicano ruolo della caccia compatibile


mercoledì 27 novembre 2019
    

Caccia Spagna 
 
 
Al tavolo del Ministero dell'Ambiente, i cacciatori spagnoli hanno chiesto l'applicazione delle direttive europee che contemplano il rispetto delle tradizioni culturali locali, denunciando l'opacità nello sviluppo dei piani di gestione delle direttive europee e in particolare i limiti di Rete Natura 2000. All'incontro hanno partecipato, oltre al mondo venatorio, i rappresentanti delle ONG, le amministrazioni pubbliche che si occupano delle  direttive Uccelli e Habitat e la stessa Commissione Europea.

La settimana scorsa, - nell'ambito del Consiglio di Stato per il patrimonio naturale e la biodiversità - le organizzazioni venatorie spagnole (Federcaccia, APROCA, e Fondazione Artemisan) hanno rappresentato al Ministero dell'Ambiente, alla presenza della Commissione Europea, le difficoltà  che le direttive Uccelli e Habitat stanno provocando per la gestione delle aree rurali e per l'attività della caccia.
Nell'incontro è stato evidenziato il disagio per il mondo della caccia e della ruralità, mai presi in considerazione quando si tratta di applicare e sviluppare i piani di gestione di queste direttive, quando invece sono i settori che  più e meglio s'impegnano per la conservazione del patrimonio faunistico.

L'incontro è servito alla Commissione Europea per valutare in Spagna l'accettazione sociale della Direttiva AVES, con i diversi settori che influenzano la gestione delle direttiva Uccelli e Habitat, che sono tra gli altri, il Ministero dell'Ambiente, la Commissione Europea, RFEC, APROCA, CSIC, COSE, College of Biologists, College of Forestry Engineers, Seo/BirdLife, WWF, ASCEL, GADEN, ClientEarth, CCOO e Cepyme.

A nome della Federcaccia spagnola, José María Gallardo Gil, associato al presidente della RFEC e presidente della Federazione di caccia dell'Estremadura, e Juan Pascual Herrera Coronado, un tecnico della RFEC, hanno partecipato e anche Luis Fernando Villanueva come presidente di Aproca e Direttore della Fondazione Artemisan. Tutti hanno difeso le attività venatorie locali, culturali e sostenibili come quelle alla tortora, alla pernice  e il silvestrismo.

Allo stesso modo, un argomento di ampio dibattito è stato quello relativo alla della gestione del lupo iberico. Il settore venatorio ha denunciato la rigidità delle direttive, i cui allegati indicano lo stato di conservazione delle diverse popolazioni di uccelli e mammiferi. Pertanto, il fatto che il lupo non sia una specie venatoria a sud del Duero è considerata una sciocchezza essendo la stessa popolazione che risulta insiediata al nord.

"Per il mondo rurale (agricoltori, allevatori, cacciatori, gestori o proprietari), la dichiarazione di uno spazio naturale protetto è concepita come un problema a causa delle limitazioni e della burocrazia che generano, quindi, invece di dare priorità a quell'opera di conservazione da parte dei gestori e dei proprietari, le persone reali responsabili della gestione di quello spazio sono danneggiate ”, hanno denunciato i rappresentanti del settore venatorio dinanzi alla Commissione.

José María Gallardo, in sintonia col presidente della RFEC, ha lamentato che la Direttiva Uccelli “ascolta solo una parte della società, quando i cacciatori sono quelli che si preoccupano maggiormente della conservazione delle specie, come evidenziato, ad esempio, dal progetto di recupero delle popolazioni di tortora in Estremadura ”.



Leggi tutte le news

0 commenti finora...