Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia

News Caccia

Anuu: Impugnativa richiami vivi, un impegno che si fa attendere


martedì 3 dicembre 2019
    

 
Riceviamo e pubblichiamo:
 
Sembra che, a oggi, la Regione Lombardia non abbia ancora inteso impugnare l’atto di un Governo nazionale che, in mezzo a continue, gravi emergenze, ha trovato il tempo per annullare la deliberazione regionale sui richiami vivi (n. XI/2087 del 31 luglio 2019), che sarebbero stati catturati in limitato numero e ai sensi di un’attenta regolamentazione, anche per evitare quel “micro-bracconaggio” che ci viene sbandierato da Bruxelles in ogni occasione.
 
 
L’ANUUMigratoristi, cui preme veramente che quella tanto bistrattata autonomia regionale non venga calpestata, al di là del problema venatorio che è pure importante da salvaguardare, ha preso carta, penna e normative europee e nazionali con i propri legali, e si è fatta carico di impugnare un atto che non può essere accettato nel pieno silenzio della Giunta Regionale che sembra in tutt’altre faccende affaccendata, per dirla con Manzoni. Quello che qui si vuole porre all’attenzione dei nostri lettori è un’immagine sfuocata e confusa di una Regione che, in luogo di essere l’elemento trainante di un sistema europeo, sembra priva di responsabilità nei confronti dei suoi cittadini e delle sue istituzioni che non meritano di ricevere scarsa considerazione.
 
Pare che la Lombardia non intenda tutelare la credibilità dei suoi provvedimenti, dando così l’inevitabile impressione ai cittadini cacciatori (e non solo) di essere in balia di uno scellerato modo di governare, dipendente da un Movimento con il suo Minambiente spaventato solo del suo declino e convinto di esorcizzarlo con provvedimenti privi di ogni base giuridica e buonsenso in Italia e in Europa.

Ecco, quindi, il valore di un tempestivo intervento di un’Associazione, l’ANUUMigratoristi, che non solo tutela le tradizioni venatorie e il loro corretto esercizio, ma rappresenta un modo concreto di difesa di quell’autonomia che si augura venga tutelata con fatti anche dalla Regione Lombardia, che, con un concreto esempio operativo, nel rispetto della carta costituzionale del nostro Paese, dovrebbe essere al vertice fra le istituzioni.
 
 
(Anuu Migratoristi Stampa)

Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Anuu: Impugnativa richiami vivi, un impegno che si fa attendere

E dove ?? Ed in quali fantasiose tesi??le chiacchiere stanno a zero e ci sono le leggi li a ricordarlo.

da Lex Luthor 05/12/2019 20.10

Re:Anuu: Impugnativa richiami vivi, un impegno che si fa attendere

Lex Lutor pur nel rispetto delle sue personali opinioni rispetto a questo argomento Lei espone i soliti 3 argomenti ripetuti all'infinito. Provi a spaziare un po e vedra che tutta la verità potrebbe trovarsi anche da altre parti.

da Apostolo 05/12/2019 11.06

Re:Anuu: Impugnativa richiami vivi, un impegno che si fa attendere

Basterebbe leggerai l'art19/bis della 157 che regolano le cacce in deroga e le catture di avifauna anche a scopo di cessione a fini di richiamo,dopo di che darsi una lette a quanto circostanziato dall'avvocatura reg Lombardia al riguardo,ed infine leggerai le motivazioni nel diniego ispra alle deroghe al punto C della direttiva e le catture catture al fine di approvvigionamento di richiami vivi per l'attività venatoria,e ci si renderebbe conto che le chiacchiere e l'annuncite stanno a zero...come anche le balle.

da Lex Luthor 04/12/2019 16.57

Re:Anuu: Impugnativa richiami vivi, un impegno che si fa attendere

Lex Luthor, prima di sproloquiare io leggerei la memoria del ricorso presentato al TAR, scritto si dice da due illustri giuristi, con grande competenza della materia. Corre voce, anche, che si faccia riferimento a una lettera pervenuta anni fa a tale presidente della Lipu, che contestava analoga decisione. Lo scrivente, che ricordava all'animalista in questione che la direttiva e la legge nazionale consentivano il prelievo in deroga di occelli vivi per rifornire di richiami i cacciatori, era nientepopodimeno che un papavero della commissione europea, nella sua veste ufficiale. Il problema è che il paese è sempre più infestato da quaraquaqua. a partire dalla politica.

da Leo Nardo 04/12/2019 10.58

Re:Anuu: Impugnativa richiami vivi, un impegno che si fa attendere

Se tutelasse il corretto esercizio delle tradizioni,non avreste nemmeno scritto questa manfrina qua sopra,visto che le"tradizioni " non possono baipassare le leggi che in questo caso sono state pienamente applicate,visto il precedente tentativo di aggirarle da parte regionale,nonostante,l'avvocatura interpellata aveva messo per iscritto che perseguendo certi modalità,sarebbero presto andati a sbattere è così è stato...Evidentemente la musata li a fatti desistere per ora nel perseverare a far cazzate,ci mancava giusto l'asse venatoria di quarta fila,per sollecitarne delle altre.....

da Lex Luthor 03/12/2019 17.37