Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piano controllo colombaccio Emilia R.: Enalcaccia chiede interventoCarlo Bravo (FdI): "Contrassegni richiami vivi Lombardia, la delibera è legittima"Cacciatori in azione per l’ambiente: raccolta oltre una tonnellata di rifiutiFondazione UNA debutta a “Caccia, Pesca e Natura” Ispra pubblica rapporto su prelievi venatori degli ultimi anniTortora, in vista riaperture della cacciaToscana, approvato Piano Faunistico VenatorioColombaccio Emilia R.: Bruzzone proporrà modifica alla 157Arci Caccia Marche pronta a ricorrere al TAR contro lo Statuto degli ATCLibera Caccia e Club Italiano del Colombaccio contro il Piano di Controllo in Emilia-RomagnaFidc contro Ispra: "inaccettabili pareri contraddittori su colombaccio"La Spagna riaprirà la caccia al lupo Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla Regione

News Caccia

Marche: soddisfazione da Fidc e Anlc


giovedì 5 dicembre 2019
    

Caccia Marche
 
Federcaccia Marche e Libera Caccia Marche, esprimono tutto il loro compiacimento per la sentenza della Corte Costituzionale di ieri 4 dicembre con la quale la Consulta ha respinto l’impugnativa del Governo ed ha dichiarato infondata la questione di legittimità (sollevata dallo stesso Governo) sulla legge regionale della Regione Marche del 7 novembre 2018 che ha consentito ai cacciatori di annotare i capi abbattuti sul tesserino venatorio dopo l’abbattimento accertato, introducendo appunto la possibilità dell’avvenuto accertamento prima dell’annotazione.

"La Corte Costituzionale, con l’importante sentenza - scrivono i presidenti Paolo Antognoni e Giancarlo Gasparini - , ha precisato che nei casi di mancata evidenza dell’effettiva uccisione del capo di fauna selvatica, può essere necessario uno specifico accertamento prima dell’annotazione sul tesserino. La norma della Regione Marche non è quindi in contrasto con la norma statale".

"Ciò è utile tra l’altro - precisano - , dice la Corte,  ed avitare che, anche a fini statistici, vengano annotati come abbattuti e quindi prelevati, capi che invece restano in vita contribuendo cosi a pregiudicare informazioni affidabili necessarie invece per la corretta gestione e tutela della fauna selvatica".

I presidenti delle due associazioni venatorie ringraziano la Regione "per aver prima adottato e poi difeso la legge regionale del 7 novembre 2018, contribuendo così a fare chiarezza su un punto fortemente pregiudizievole per il corretto esercizio dell’atttività venatoria, dopo che una scriteriata innovazione al riguardo era stata improvvidamente introdotta nella legge quadro nazionale".

 
 

Leggi tutte le news

11 commenti finora...

Re:Marche: soddisfazione da Fidc e Anlc

e della sentenza 258 del 6 dicembre (annullato calendario Marche con legge regionale) non dice niente nessuno ?

da Mordor 06/12/2019 21.01

Re:Marche: soddisfazione da Fidc e Anlc

Falange Macedone leggi l’art 17 della Costituzione. Per il resto: SENTENZA CHE METTE KO GLI ANIMALISTI

da Dario 06/12/2019 19.43

Re:Marche: soddisfazione da Fidc e Anlc

Attenzione che la sentenza al punto 3.5 del "considerato in diritto" ovvero delle motivazioni chiarisce che il cacciatore debba accertare l'abbattimento dubbio subito dopo aver sparato e quindi segnare subito dopo detto accertamento. Son se interpretata in tal senso, dice la corte, la norma regionale non contrasta con quella statale e può dirsi legittima

da Attenzione 06/12/2019 17.58

Re:Marche: soddisfazione da Fidc e Anlc

Certi personaggi che pretendono di rappresentare i cacciatori in consiglio regionale, in parlamento o a Bruxelles abbaiando alla luna per dimostrare di esistere, quelli sì che fanno male alla caccia. Ha fatto più male la sentenza della corte che liberalizzò le associazioni venatorie, che qualsiasi cacciatore italiano singolo o aggregato. Siamo sommersi da un vaso di Pandora di tribuni, il cui unico scopo è quello di lucrare sui cacciatori, a scapito della casa madre, la Federcaccia, che da quell'infausta decisione si barcamena e perde tempo a difendersi dal fuoco amico, con la conseguenza che nel frattempo i nostri problemi si sono incancreniti e sta gente continua a biascicarci i polpacci. C'è rimasto solo l'osso, non l'avete ancora capito? Smettetela. Ci vuole un'associazione unica, democratici libertarii dei miei stivali (da caccia).

da Falange macedone 06/12/2019 16.29

Re:Marche: soddisfazione da Fidc e Anlc

Ok attenzione pero'...la sentenza non prevede che l'annotazione sia effettuata dopo il recupero

da bastiancontrario 06/12/2019 14.59

Re:Marche: soddisfazione da Fidc e Anlc

X ..ma lassastà...(da "Toto" alias Gigi P.) 06/12/2019 9.38:Magari la sua,la quale di danni ne ha fatti ormai abbastanza!

da s.g. 06/12/2019 13.56

Re:Marche: soddisfazione da Fidc e Anlc

Era un concetto talmente ovvio e logico che soltanto gli animalisti e i loro amici politici potevano pensare diversamente.

da Claudio S. 06/12/2019 13.45

Re:Marche: soddisfazione da Fidc e Anlc

Bekea, fossi in te mi risparmierei certi pistolotti, insulsi. Sulla questione abbiamo visto variegati comportamenti dei tar (e delle amministrazioni regionali, anche del grasso , e umido, Nord). Una sentenza del genere a mi parere abbatte ogni velleità localistica e pelosa. Chiedi agli anticaccia, piuttosto, se questa sentenza gli brucia o no. Fammi il piacere. Ti stai arrampicando sugli specchi per dare fiato alla tua referente in parlamento che si è vista, inopinatamente, rifiutare una postilla a PDL che avrebbe riconosciuto per legge la sua decantata associazione che non farebbe altro che complicare la situazione (per la caccia) senza aggiungervi niente. Lasciate perdere, abbiamo già troppe associazioni che ci rovinano i sonni (e i sogni), guardate piuttosto di convergere in un'unica associazione, va'....

da ..ma lassastà...(da "Toto" alias Gigi P.) 06/12/2019 9.38

Re:Marche: soddisfazione da Fidc e Anlc

in veneto siete più avanti!!! basta vedere con l'acqua alta cosa avete risolto :)

da so tutto io... 05/12/2019 23.09

Re:Marche: soddisfazione da Fidc e Anlc

Una buona notizia, ogni tanto serve....

da Good News 05/12/2019 21.00

Re:Marche: soddisfazione da Fidc e Anlc

Oddio ci voleva la Consulta per decretare come annotare i capi dopo abbattimento. Noi in Veneto ci siamo arrivati prima abbiamo risolto questo quesito con una semplice delibera di giunta mai impugnata da nessun organo della magistratura. Lo ripeto per gli smemorati funzionali delle varie AV nazionali, era semplice, bastava specificare,quale fosse la corretta compilazione del tesserino tramite delibera esplicativa dove si specificava la segnatura con questi termini < dopo abbattimento e incarnieramento> .Questo a dimostrazione che per leggi sulla caccia tutti dicono di conoscerne le procedure (soloni di dirigenti venatori che suggeriscono e chiedono ai politici su come fare le leggi e regolamenti,delibere ) ma solo pochi sanno fare le giuste procedure. La sentenza riportata nell'articolo, è la conferma del pressapochismo di molti in materia di politiche- venatorie.

da Bekea 05/12/2019 17.29